CATEGORIE

Coronavirus, il "cuore nero" dell'epidemia è l'Hubei: cosa si nasconde in Cina, "tasso di letalità" ai massimi

di Giulio Bucchi domenica 16 febbraio 2020

1' di lettura

Il "cuore nero" del Coronavirus è l'Hubei: la provincia di Wuhan, città-focolaio del virus, è la più colpita dalla polmonite che sta scatenando un'epidemia su scala mondiale. Nella sola Cina sono 1.380 i morti e 64.851 i contagi, stando agli ultimi dati ufficiali. E il picco è destinato ad arrivare entro fine febbraio, spiega al Corriere della Sera Walter Ricciardi, professore di Igiene e medicina preventiva all'Università Cattolica di Roma e membro dell'Executive Board dell'Oms). In attesa del bel tempo che potrebbe contribuire a contenere il virus (si parla comunque ancora di mesi), tutto dipenderà dalle politiche di contenimento operate dal governo cinese.  Leggi anche: Coronavirus, la mappa aggiornata in tempo reale sul contagio. La "accelerazione drammatica" a fine febbraio? In questo senso, è da tenere sotto controllo la "metamorfosi" del Coronavirus. "Il tasso complessivo di letalità - spiega il professor Ricciardi - non è mai mutato: per ora rimane di poco superiore al 2%. Potrebbe essere più basso, dato che cambiano i conteggi degli infetti, ma potrebbe anche crescere. Se il focus viene fatto sulla provincia di Hubei si ottiene un valore molto vicino al 3%. Nel resto della Cina il valore scende allo 0,36%". La speranza, conclude l'esperto dell'Organizzazione mondiale della sanità, è che il Coronavirus mantenga "l'attuale (relativamente limitata) patogenicità e letalità e che non muti geneticamente".

tag
coronavirus
cina
wuhan
hubei
polmonite

Esiliato in India Il Dalai Lama sfida la Cina: compie 90 anni e decide se e come reincarnarsi

Nuovo motore Shanghai-California, volo di soli 30 minuti? Il test che può cambiare tutto

Taiwan, il piano cinese per uccidere la vicepresidente in visita a Praga

Ti potrebbero interessare

Il Dalai Lama sfida la Cina: compie 90 anni e decide se e come reincarnarsi

Marco Respinti

Shanghai-California, volo di soli 30 minuti? Il test che può cambiare tutto

Taiwan, il piano cinese per uccidere la vicepresidente in visita a Praga

Cina, il Giappone sfida Pechino con un missile ipersonico

Mirko Molteni

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...

Ecco perché la frutta ha perso sapore e profumo

La frutta che compriamo oggi nei supermercati ha un problema non indifferente: tranne qualche eccezione è sempre ...
Attilio Barbieri