CATEGORIE

Integratore alla curcuma a rischi epatite, scatta l'allarme: ecco il prodotto interessato

di Maria Pezzi domenica 23 giugno 2019

1' di lettura

Aumentano ancora le segnalazioni di casi di epatite colestatica acuta collegate al consumo di integratori a base di curcuma. "Siamo arrivati a 22 pazienti, con un piccolo rallentamento nelle segnalazioni. Nell'80% dei casi si tratta di donne". A fare il punto per l'Adnkronos Salute è Marco Silano, direttore dell'Unità operativa Alimentazione, nutrizione e salute dell'Istituto superiore di sanità, che sta indagando sulla vicenda. I casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, riconducibili al consumo di curcuma "hanno riguardato finora pazienti che stavano assumendo questi integratori per scopi diversi: in un primo gruppo troviamo persone intorno ai 70 anni che lo prendevano per il benessere articolare, e parliamo di 2-3 casi. Ma la maggior parte delle segnalazioni sono relative a donne che lo assumevano per un'indicazione, non scientificamente dimostrata, relativa a un effetto dimagrante", racconta Silano. Per approfondire leggi anche: Ictus e uova, quante ne puoi nangiare L'unica indicazione dimostrata è relativa all'effetto antiossidante della curcuma, aggiunge Silano. Gli esperti dell'Iss stanno analizzando reperti (ovvero il resto delle capsule delle confezioni che stavano assumendo i pazienti) e campioni (relativi ai lotti segnalati) degli integratori finiti sotto la lente. "Sono ancora in corso le verifiche per individuare la causa responsabile dei casi di epatite", conclude Silano. L'elenco dei prodotti interessati è consultabile sul sito del ministero della Salute.

Una "trappola" Sniffy, l'integratore da sniffare: "Abitua al gesto della cocaina"

Truffatori Alberto Zangrillo, "foto e dichiarazioni false": lo scandalo, come usano il suo volto

la segnalazione Integratore con "sostanza vietata": scatta il richiamo per il celebre marchio

tag

Sniffy, l'integratore da sniffare: "Abitua al gesto della cocaina"

Massimo Sanvito

Alberto Zangrillo, "foto e dichiarazioni false": lo scandalo, come usano il suo volto

Integratore con "sostanza vietata": scatta il richiamo per il celebre marchio

Integratore, "bambù contaminato": grossi rischi per la salute, ecco il prodotto ritirato

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...