CATEGORIE

Johnson&Johnson, primo ritiro di talco per neonati: trovata una sostanza cancerogena

di Cristina Agostini sabato 19 ottobre 2019

1' di lettura

Per la prima volta Johnson&Johnson ha ritirato dal mercato un lotto del suo talco per neonati e bambini per la presenza di tracce di asbesto, una sostanza cancerogena. Tracce che sono state accertate da alcuni test condotti dalla Food and drug administration (Fda). Si tratta del primo ritiro di un talco della J&J, che ha sempre negato la contaminazione con impurità tossiche dei propri prodotti. Il lotto ritirato è il #22318RB, comprende 33.000 confezioni acquistate online da un rivenditore non identificato.  L'azienda peraltro da tempo è interessata da denunce e cause legali da parte di consumatori a causa di tumori e altri danni alla saluti che sarebbero stati causati proprio dall'uso di prodotti al talco della J&J. La fda ha trovato tracce di "asbesto crisotile". La J&J ha fatto sapere di aver avviato una "rigorosa indagine interna e di aver deciso il ritiro del lotto in via cautelare". L'azienda ha inoltre comunicato di collaborare con l' Agenzia governativa "per determinare l'integrità dei campioni esaminati e la validità dei risultati dei test". 

Petizione Eleonora Giorgi, "cambiamo il nome alla via": l'ultima polemica dopo la morte

Buon viaggio Morte Eleonora Giorgi, "e baciami...": l'indimenticabile scena con Carlo Verdone

Chapter 11 Talco cancerogeno e cause, è bancarotta: Avon costretta alla resa

tag

Eleonora Giorgi, "cambiamo il nome alla via": l'ultima polemica dopo la morte

Morte Eleonora Giorgi, "e baciami...": l'indimenticabile scena con Carlo Verdone

Talco cancerogeno e cause, è bancarotta: Avon costretta alla resa

Talco, "probabile cancerogeno": come può colpire, l'allarme dello Iarc

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone