CATEGORIE

Cancro al seno, scoperti i geni che prevedono la metastasi: qui si fa la storia

di Ventura Cigno domenica 10 marzo 2019

1' di lettura

Buone notizie sul fronte della ricerche contro il tumore al seno. I ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università di Milano hanno scoperto dei geni capaci di prevedere il rischio di metastasi sui quali, successivamente, si potrà intervenire attraverso terapie personalizzate. Leggi anche: Cancro, la scoperta rivoluzionaria: ufficiale, l'aspirina è antitumorale Quello delle cellule staminali del cancro alla mammella è un ambito di ricerca fortemente sostenuto dall'Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) che a seguito dello studio ha ottenuto un nuovo e importante risultato. Dalla ricerca infatti, emerge che sarà possibile adattare ad ogni paziente, che rischia di sviluppare nel corso del tempo metastasi al seno, trattamenti medici e chirurgici personalizzati. Prima di introdurre questo procedimento terapeutico bisogna però convalidare al 100% lo step della firma molecolare, studiando i geni dei pazienti in cura presso alcune cliniche internazionali. 

Il fenomeno Tumore al seno, l'allarme: "Prevenzione, per quali donne la mammografia non basta"

A 76 anni Eddie Jordan, "tumore e metastasi. Ero in bici, come l'ho scoperto". Mondo della F1 sotto choc

La ricercatrice Tumore al seno: sperimenta una cura, se la inietta e guarisce. Una rivoluzione?

tag

Tumore al seno, l'allarme: "Prevenzione, per quali donne la mammografia non basta"

Eddie Jordan, "tumore e metastasi. Ero in bici, come l'ho scoperto". Mondo della F1 sotto choc

Tumore al seno: sperimenta una cura, se la inietta e guarisce. Una rivoluzione?

Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti