CATEGORIE

Samantha Cristoforetti, dallo spazio al fondo degli abissi: allenamento estremo per Luna e Marte

di Cristina Agostini domenica 16 giugno 2019

1' di lettura

Samantha Cristoforetti scende negli abissi. L'astronauta italiana dell'Esa abbandona la tuta spaziale per indossare una sofisticata attrezzatura subacquea. AstroSamantha è infatti comandante della missione internazionale di ricerca ed esplorazione di 10 giorni che si tiene questo mese sui fondali dell'Oceano Atlantico. Guiderà la spedizione Neemo 23  della Nasa che vede impegnata una squadra di quattro acquanauti che vivono e lavorano nell'unica stazione di ricerca sottomarina al mondo, Aquarius. Leggi anche: Parla la Cristoforetti, la verità sulla vita extraterrestre: dalla Luna a Marte, ciò che nessuno vi ha mai rivelato Installata a quasi 19 metri sotto l'oceano Atlantico, vicino a Key Largo in Florida, negli Usa, "Aquarius è un ambiente ideale per test in vista di future missioni sulla Luna e su Marte, per simulare passeggiate spaziali e per portare avanti studi di scienza marina sotto la guida del Dipartimento di Scienze Marine dell’Università Internazionale della Florida" spiega l'Esa. Gli acquanauti saranno in saturazione per la durata della missione ed eseguiranno giornalmente escursioni di quattro ore sul fondale marino indossando caschi da sub. Samantha, ufficiale pilota dell’Aeronautica Militare Italiana, entra nella squadra di Neemo a quattro anni dalla sua prima missione di sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, la missione Futura realizzata dal 23 novembre 2014 all’11 giugno 2015. 

Come un meteorite Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Pianeta rosso Marte, cosa spunta sulla superficie. Il mistero scatena Musk: "Andiamo a indagare!"

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

tag

Ti potrebbero interessare

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Marte, cosa spunta sulla superficie. Il mistero scatena Musk: "Andiamo a indagare!"

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Ginevra Bompiani, "il vero obiettivo di Musk su Marte". Parenzo costretto a intervenire

Claudio Brigliadori

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...