CATEGORIE

Legumi, lo studio del pool di esperti: infarti e ictus, perché non aiutano

di Davide Locano sabato 30 novembre 2019

1' di lettura

Esiste un nesso tra il consumo di legumi e le malattie cardiometaboliche? Una domanda a cui ha provato dare risposta un gruppo di esperti che ha stilato le nuove linee guida della European Association for the Study of Diabetes. Come riporta ilfattoalimentare.it, il risultato non offre conclusioni nette, ma comunque qualche spunto interessante. In primis, emerge in modo piuttosto nitido come la tendenza ad includere nella propria dieta piselli, lenticchie, fagioli e altri legumi è di aiuto nel ridurre alcuni indici di rischio cardiovascolare. Leggi anche: Tumore al polmone, non tutti i fumatori rischiano allo stesso modo La ricerca si basava su 28 differenti studi, nei quali si analizzavano casi di infarto, ictus, diabete, ipertensione, obesità e la mortalità associata a questi mali. La ricerca ha dimostrato che chi consuma più legumi ha una diminuzione del rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare dell'8%, una malattia coronarica del 10%, ipertensione del 9% e obesità del 13% rispetto a chi ne consuma di meno. Al contrario, non sono state rintracciate associazioni degne di rilievo con l'incidenza di infarti, ictus e diabete, né con la mortalità da patologie cardiovascolari, coronariche e ictus.

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Apprensione Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

tag

Ti potrebbero interessare

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Ictus, le sei piante che riducono il rischio: i risultati della ricerca

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...