CATEGORIE

Sul web arriva Election mood, il portale che misura il gradimento delle notizie sui social e fotografa le elezioni

di Andrea Tempestini sabato 10 febbraio 2018

2' di lettura

Misurare le autentiche reazioni del pubblico dei social network rispetto alle notizie diffuse dai media o parametrare il consenso degli utenti rispetto ad una proposta elettorale o ad un fatto di cronaca da oggi è finalmente possibile anche in Italia. Con il nuovo portale free www.electionmood.it lanci ato in queste ore da Epoka Group è ora possibile consultare e analizzare a livello statistico e in tempo reale l’autentico sentiment del web grazie ad un algoritmo che utilizza l'intelligenza artificiale per misurare e valutare la reazione del pubblico della rete nei post e nei commenti, tenendo conto dell'analisi del volume di engagement, la sua rapidità di crescita e decrescita e il "mood" dei commenti postati. Tra i dati consultabili, ad esempio, l'interesse della rete e dei media per un determinato politico o partito oppure per alcune macro-aree di interesse come elezioni, immigrazione, Europa, sicurezza, lavoro, pensioni o diritti civili. L'analisi dei dati è basata su due diverse tipologie di osservazione della rete come gli articoli postati di ora in ora dalle testate giornalistiche nei propri canali social e, ovviamente, la reazione del pubblico alle diverse notizie pubblicate. Osservati speciali del nuovo portale sono 44 testate giornalistiche tra quotidiani, agenzie di stampa e principali canali news nazionali a partire dal 1 novembre 2017 per un volume di oltre 80 mila post mensili che generano una media di 20 milioni di interazioni e oltre 500 mila commenti. Non solo: i dati e le analisi proposte sono aggiornati quotidianamente più volte al giorno e i trend si riferiscono agli scostamenti rilevati in una finestra di 15 giorni e pur non basandosi, quindi, su un campione rappresentativo della popolazione il nuovo sistema è in grado di fotografare in tempo reale lo stato d'animo degli utenti della rete così da raccontare sia al grande pubblico e sia, soprattutto, agli operatori e agli osservatori come analisti o giornalisti il rapporto tra media, attori politici, utenti e argomenti dibattuti nel periodo più vivo della democrazia di un Paese come quello che coincide con l'avvicinarsi delle elezioni politiche. Una frontiera interessante, dunque, anche per chi, finalmente, vorrà comprendere il reale peso di determinate notizie del dibattito pubblico sia dei media che degli utenti e forse, chissà, anche un primo strumento scientifico per arginare il costante aumento di fake news in un’era dove anche le più attente e avanzate legislazioni di mezza Europa faticano ad individuare un quadro normativo efficace di regolamentazione e contenimento di questa ormai vera e propria patologia del web. Da oggi, quindi, anche gli italiani potranno finalmente "pesare" l'indignazione, per di più prevalente su certe notizie, o viceversa il gradimento, senza filtri e con dati certi alla mano.

tag
election mood

Ti potrebbero interessare

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini