CATEGORIE

Sopracciglia, lo studio scientifico: è grazie a loro se non ci siamo estinti

di Matteo Legnani domenica 6 maggio 2018

1' di lettura

E se il segreto della sopravvivenza della nostra specie stesse in un particolare apparentemente insignificante del nostro corpo come le sopracciglia? La teoria viene esposta sul sito The Conversation da Penny Spikins, archeologa delle origini umane all'Università di York. Quelle due sottili (più o meno) striscette di peli che stanno sopra i nostri occhi hanno la funzione pratica di impedire a sudore, acqua e polvere di finirci negli occhi. Ma la Spikins ritiene che nel corso della storia dell'uomo abbiano via via svolto una funzione crescente nella comunicazione tra esseri umani, sopratutto da quando, con l'evoluzione, l'arcata sopraccigliare che era assai più pronunciata nei nostri antenati come i Neanderthal, si è ridotta di dimensioni fino quasi ad appiattirsi e le sopracciglia hanno visto crescere il loro ruolo nell'esternazione di emozioni come l'aggressività, la comprensione, la compassione, la felicità e l'amore. Con un movimento di sopracciglia infatti, manifestiamo anche interesse sessuale. Interesse che porta – va da sé – alla riproduzione, quella sì vero atto determinante per la perpetuazione della specie. Leggi anche: L'ultima frontiera della donazione degli organi: il cervello

tag
sopracciglia
sopravvivenza

Fare da soli Vittorio Feltri: bimbi sopravvissuti nella foresta? Cosa ci insegna questa storia

Il candidato alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini? "Cosa si è fatto tatuare in faccia"

Mare aperto Un gabbiano cattura un polipo a pelo d'acqua

Ti potrebbero interessare

Vittorio Feltri: bimbi sopravvissuti nella foresta? Cosa ci insegna questa storia

Vittorio Feltri

Stefano Bonaccini? "Cosa si è fatto tatuare in faccia"

Un gabbiano cattura un polipo a pelo d'acqua

Federica Villa

Serena Williams cede ai fan: via le sopracciglia "mascoline". E posta il video

Eliana Giusto

Morte improvvisa, la mutazione genetica che ti condanna

Una rara mutazione genetica potenzialmente letale è stata identificata per la prima volta in una piccola comunit&...

L'italiano calpestato e horror della Generazione Z

Lo leggi e un po’ ti dispiace che l’elenco non comprenda la locuzione horror è tutto grasso che cola ...
Claudia Gualdana

Disfunzione erettile, il ruolo dello zucchero: chi rischia grossissimo

La disfunzione erettile potrebbe essere aggravata - o addirittura causata - da un eccessivo livello di zucchero nel sang...

Caffè, il segreto di una lunga vita: i risultati dello studio

Il caffè è da sempre apprezzato per la sua capacità di tenerci svegli e per l’azione antiossi...