CATEGORIE

Infarto e ictus, il ruolo dell'aglio nella prevenzione: si può mangiarne anche un estratto

di Andrea Tempestini domenica 18 marzo 2018

1' di lettura

L'aglio? Croce e delizia. La croce, ovviamente, è l'alito puzzolente di chi ne mangia in quantità. La delizia, al contrario, sono le proprietà benefiche per il cuore: è un vero toccasana per ripulire le pareti delle arterie dalle placche di grasso. L'alimento, insomma, riduce il rischio di infarto e icuts. E non è necessario mangiarlo crudo: può essere sufficiente mangiarne un estratto. E ancora, l'aglio serve a ridurre il rischio dell'arteriosclerosi, anche nelle persone che già soffrono di sindrome metabolica. È quanto mette nero su bianco una ricerca del Los Angeles Biomedical Research Institute (LA BioMed) pubblicata sul Journal of Nutrition. Leggi anche: Vuoi vivere 100 anni? Cosa non devi mangiare mai Nel dettaglio, la ricerca ha coinvolto 55 pazienti di età compresa tra 40 e 75 anni con sindrome metabolica. Si tratta di un pericoloso mix di fattori di rischio (come elevato peso corporeo, ipertensione, resistenza all'insulina, colesterolo e trigliceridi alti) che predispongono all'insorgenza di malattie cardiovascolari come ictus e infarto. Dopo un anno di ricerca, si è registrato come l'estratto di aglio abbia rallentato dell'80% l'accumulo delle placche, riducendo così la comparsa di nuove formazioni. Infine, l'estratto di aglio invecchiato può aiutare a rallentare la progressione dell’aterosclerosi facendo regredire anche le malattie cardiache nei primissimi stadi.

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Apprensione Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Ictus, le sei piante che riducono il rischio: i risultati della ricerca

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...