CATEGORIE

Clima pazzo, in Italia dovremo dire addio a pinot nero e chardonnay

di Matteo Legnani domenica 14 gennaio 2018

1' di lettura

Riscaldamento globale o no, è vero che il clima sul pianeta sta cambiando. E' normale che sia, visto che la popolazione mondiale sta aumentando a ritmi frenetici. E come ci sono specie vegetali che soffrono le mutate condizioni, mentre altre invece ne sono favorite, anche le coltivazioni umane subiscono conseguenze. Compresa la vite, che è pianta assai delicata che richiede specifiche condizioni di terreno, temperatura, luce. Una ricerca dell'università di Harvard ha individuato due varietà molto diffuse e molto apprezzate che nei prossimi decenni potrebbero soffrire gravemente il generale aumento delle temperature e la crescente siccità: il pinot nero e lo chardonnay. Il primo, in particolare, ha bacche molto delicate che maturano al meglio se giornata calde sono seguite da notti più che fresche. E' possibile che laddove oggi sono coltivate in abbondanza, anche in Italia, non lo saranno più in futuro. E che debbano essere spostate a latitudini più elevate (nell'emisfero nord) o inferiori (nell'emisfero sud). E al loro posto? Potrebbero arrivare varietà che oggi sono coltivate in Paesi mediamente più caldi e aridi del nostro come il greco Xinomavro o il Monastrell, di origini spagnole. E per un bicchiere di fresco chardonnay dovremo importare...

tag
vino
pinot nero
chardonnay

Patriottismo Vino, orgoglio-tricolore: la mossa di Lollobrigida

Guizzo David Parenzo fa il terzo grado sul vino alla De Micheli: "Stava per dire si vede? Eh?"

Polemica Vespa e Churchill sotto accusa per il vino

Ti potrebbero interessare

Vino, orgoglio-tricolore: la mossa di Lollobrigida

David Parenzo fa il terzo grado sul vino alla De Micheli: "Stava per dire si vede? Eh?"

Vespa e Churchill sotto accusa per il vino

Marco Patricelli

Puglia, bimbo di 4 mesi in coma etilico: vino nel biberon

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti