CATEGORIE

Germania choc: uomini e scimmie usati per testare gas di scarico auto diesel

di Benedetta Vitetta mercoledì 31 gennaio 2018

1' di lettura

Non solo sulle scimmie, ma anche su cavie umani sono stati provati i gas di scarico delle auto diesel dei colossi tedeschi. A scriverlo sono Sueddeutsche Zeitung e Stuttgarter Zeitung, rivelando nuovi particolari sui test di cui sono coinvolte Volkswagen, Daimler e Bmw. Secondo i media, la Società di Ricerca europea per l'Ambiente e la Salute nei Trasporti (Eugt) fondata dai tre colossi delle quattroruote, ha promosso "un breve studio di inalazione con ossido d'azoto su persone sane". "Venticinque persone" secondo lo Stuttgarter Zeitung, "sono state sottoposte a dei controlli presso la clinica universitaria di Aquisgrana dopo che avevano respirato, per diverse ore, e in diverse concentrazioni, dell'ossido d'azoto". Stando al rapporto della stessa società di ricerca che ha promosso gli esperimenti non sarebbero stati rilevati effetti sui pazienti dall'emissione del gas. La stessa società - probabilmente anche alla luce del caos dieselgate - è stata sciolta nel 2017. 

La foresta perduta Usa, zoo di San Diego in festa: sono nati tre cuccioli di scimmia

Nuovo habitat Fukushima, dopo il disastro nucleare uomini sostituiti dalle scimmie: sconvolgente nella regione radioattiva

WAIDID Attenti ai morsi degli animaliI consigli su come intervenire

tag

Usa, zoo di San Diego in festa: sono nati tre cuccioli di scimmia

Fukushima, dopo il disastro nucleare uomini sostituiti dalle scimmie: sconvolgente nella regione radioattiva

Attenti ai morsi degli animaliI consigli su come intervenire

Maria Rita Montebelli

Amore bestiale, la scimmietta torna a casa: la reazione della famiglia è commovente

Eliana Giusto

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...