CATEGORIE

Philip Morris International, i primi riconoscimenti scientifici negli Stati Uniti per i prodotti a tabacco riscaldato

di Andrea Tempestini mercoledì 31 gennaio 2018

2' di lettura

Lo scorso 25 gennaio, a Silver Spring, nel Maryland, il Comitato Scientifico di Consulenza per i Prodotti del Tabacco - Tobacco Product Scientific Advisory Committee (TPSAC) ha fornito alla Food and Drug Administration (FDA), la sua opinione riguardo alcuni importanti aspetti scientifici legati alla richiesta di Philip Morris International (PMI) per la definizione di IQOS come Prodotto del tabacco a rischio modificato (Modified Risk Tobacco Product). Il comitato di consulenti della FDA ha concluso a larga maggioranza, che passare completamente all’utilizzo di IQOS riduce l’esposizione del fumatore alle sostanze nocive generate nel fumo di una sigaretta che brucia per combustione. Il Comitato non si è trovato d’accordo con alcuni dei termini specifici delle proposte di comunicazione ai consumatori riguardanti la riduzione della danno e del rischio di contrarre malattie legate al fumo. I membri hanno riconosciuto “l’enorme potenziale” di IQOS nel ridurre il danno rispetto alle sigarette e hanno richiesto studi di maggiore durata per permettere di comunicare tale messaggio. Va ricordato che i suggerimenti e le espressioni di voto del TPSAC non sono vincolanti e la decisione della FDA terrà conto delle prove scientifiche così come dei commenti del pubblico, nonché di dati e informazioni presentati da soggetti interessati. Il TPSAC è costituito da rappresentanti degli enti per la salute pubblica e da membri del settore senza diritto di voto. Philip Morris International sta conducendo da diversi anni un gran numero di studi per dimostrare, con il tempo, la relazione tra il passaggio ad IQOS, il suo prodotto a base di tabacco riscaldato, e la riduzione del rischio fumo-correlato. In Italia, il Decreto varato lo scorso 7 agosto dal Ministero della Salute e il Ministero dello Sviluppo Economico in concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha definito le procedure e le modalità con cui il ministero della Salute, sentito l’Istituto superiore di sanità, valuterà le informazioni e gli studi per riconoscere la riduzione di sostanze tossiche o il potenziale rischio ridotto dei prodotti del tabacco di nuova generazione rispetto alle sigarette.

Fumo per fumo Australia, aumenta il prezzo del tabacco? Boom della cannabis: il "ripiego" tra gli over 50

MALATTIE CRONACHE: SVOLTA EUROPEA SU RIDUZIONE DEL RISCHIO E TABACCO

Il rapporto Aziende agricole e accordi di filiera? Gap di redditività del 25% tra chi aderisce e chi non lo fa

tag

Australia, aumenta il prezzo del tabacco? Boom della cannabis: il "ripiego" tra gli over 50

MALATTIE CRONACHE: SVOLTA EUROPEA SU RIDUZIONE DEL RISCHIO E TABACCO

Aziende agricole e accordi di filiera? Gap di redditività del 25% tra chi aderisce e chi non lo fa

Philip Morris, il Sud Italia al centro degli investimenti: apertura ufficiale del nuovo Disc Campania, oltre 200 assunti

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti