CATEGORIE

Spazio, scoperto il primo asteroide proveniente dall'esterno del sistema sociale

di Matteo Legnani domenica 17 dicembre 2017

1' di lettura

Si tratta dell'unico oggetto fin qui conosciuto proveniente dall'esterno del nostro sistema solare. Gli astronomi, che l'hanno "scovato" appena un mese fa, ritengono che possa arrivare dalla costellazione della Lira e l'hanno battezzato 1I/2017U1, dove 1I sta proprio per oggetto interstellare. Segue una traiettoria iperbolica, ovvero non una ellisse chiusa come i "normali" asteroidi fin qui osservati, che orbitano attorno al nostro sole. Di forma allungata, simile a un sigaro, misura circa 400 metri di lunghezza e viaggia a 324mila chilometri orari, ossia a una velocità molto superiore rispetto a quella degli oggetti che si muovono all'interno del nostro sistema solare. Proprio per la sua forma insolita (di solito gli asteroidi non sono così allungati) e per la provenienza dall'esterno del sistema solare, il più grande radioscopio al mondo, il Green Bank Telescope in Virginia, è stato puntato nella sua direzione alla ricerca di eventuali segnali provenienti da una civiltà extraterrestre. Di più: tra le ipotesi c'è anche quella che possa in realtà trattarsi di una "nave aliena" spedita nello spazio da un'altra civiltà, come i Voyager spediti 40 anni fa dalla Terra verso lo spazio infinito. Il sigaro interstellare, comunque, non punta su di noi, ma su un punto più "al centro" del nostro sistema solare.

tag
asteroide

Scienza Davvero un asteroide colpirà la terra? Ecco cosa c'è da sapere

I campioni Asteroide Bennu, scoperti i "mattoni della vita": le tracce che cambiano il quadro

Tracce Puccini: scoperti su un asteroide i "mattoni della vita"

Ti potrebbero interessare

Davvero un asteroide colpirà la terra? Ecco cosa c'è da sapere

Luca Puccini

Asteroide Bennu, scoperti i "mattoni della vita": le tracce che cambiano il quadro

Puccini: scoperti su un asteroide i "mattoni della vita"

Luca Puccini

Asteroide Bennu, trovati Dna e Rna: sono i "mattoni della vita", una scoperta storica

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini