CATEGORIE

La minaccia dall'Africa della febbre Lassa. Ecco tutti i rischi dell'altra Ebola

di gianluca santo sabato 20 febbraio 2016

1' di lettura

Scarsa igiene, poca informazione e pochissimi investimenti. La febbre di Lassa, 'parente stretta' di Ebola, trova terreno fertile nelle regioni africane occidentali dove le condizioni economiche e sanitarie sono difficili. Una febbre emorragica endemica in Benin, Guinea, Liberia, Nigeria e Sierra Leone, con una mortalità che arriva al 20% nelle strutture sanitarie. Alla 'Lassa fever', trasmessa da un topo e favorita dalla siccità, è dedicato un approfondimento in 4 puntate, prossimamente su Doctor's Life, il primo canale di informazione e formazione per i medici in onda su Sky (canale 440), edito da Adnkronos Salute. Il primo appuntamento sul tema sarà focalizzato sulla prevenzione. Mentre la storia della malattia, le scarse cure oggi disponibili, la ricerca e le esperienze sul campo saranno al centro delle successive puntate. La febbre di Lassa è una malattia che l'occidente non conosce e che l'Africa occidentale vive con una paura carica di pregiudizi. E i fragili sistemi sanitari nei Paesi colpiti nella maggior parte dei casi non riescono a governare né le epidemie né le conseguenze sociali. Un problema che sembra lontano ma che in realtà non lo è. Perché, come le recenti emergenze sanitarie e migratorie insegnano, i virus non si fermano alle frontiere. 

tag
febbre di Lassa
epidemia
Africa occidentale
ebola

Indaga l'Oms Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Due casi negativi, ma... Virus Marburg, mortalità all'88%: il terrore di Matteo Bassetti, "perché fa paura"

Focolai Aviaria, l'allarme dell'esperto: "Fare scorta di medicine prima che sia troppo tardi"

Ti potrebbero interessare

Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Virus Marburg, mortalità all'88%: il terrore di Matteo Bassetti, "perché fa paura"

Aviaria, l'allarme dell'esperto: "Fare scorta di medicine prima che sia troppo tardi"

Matteo Bassetti, allarme-morbillo: "L'epidemia è partita, il picco in estate"

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini