CATEGORIE

Scienza: creata la pelle artificiale con il senso del tatto, sarà utile per le protesi

di Alessandra Menzani domenica 18 ottobre 2015

2' di lettura

E' pronta la pelle artificiale che ha il senso del tatto, la prima che sa trasferire al cervello le percezioni che avverte. Flessibile, simile a quella umana e dotata di sensori di pressione organici fatti di nanotubi di carbonio, è descritta sulla rivista Science ed è stata sviluppata dagli ingegneri della Stanford University, il cui lavoro apre nuove prospettive nuove generazioni di robot e per protesi più efficienti. ''E' la prima volta che un materiale flessibile e simile alla pelle riesce a rilevare la pressione subita e trasmettere il segnale elettrico al sistema nervoso'', commenta Zhenan Bao, coordinatrice del gruppo di 17 ricercatori che da anni studia l'uso di plastica e gomma come sensori di pressione. E infatti il "cuore" di questa pelle artificiale è un sistema composto da due strati di plastica: uno esterno che, come la pelle umana, crea il meccanismo del tatto e sente i diversi tipi di pressione, da quella di un dito che sfiora a quella di una salda stretta di mano; lo strato interno funziona come un circuito per il trasporto dei segnali elettrici, traducendoli in stimoli biochimici 'leggibili' per i neuroni. Per trasmettere l'impulso elettrico i ricercatori hanno cosparso miliardi di nanotubi di carbonio, organizzati in minuscole piramidi, su una "cialda" di plastica. In questo modo la pressione esercitata sui sensori di plastica schiacciava i nanotubi, facendo condurre loro l'elettricità.  Aumentando o diminuendo la pressione sui nanotubi, cambiava di conseguenza il flusso di elettricità attraverso il sensore, e la sensazione trasmessa. Un meccanismo, questo, che imita il funzionamento del la pelle umana, che invia al cervello le informazioni sulla pressione come brevi impulsi elettrici, simili a quelli del codice Morse, e che è stato agganciato al secondo strato di pelle artificiale, composto da un circuito elettronico flessibile e organico in grado di trasportare gli impulsi elettrici alle cellule nervose. Per realizzarlo i ricercatori hanno sviluppato un sistema elettronico flessibile, che si piega senza rompersi, e impiegato la tecnologia delle stampanti a getto di inchiostro per depositare i circuiti flessibili sulla plastica. Infine hanno sperimentato, sui topi, che il segnale elettrico può essere riconosciuto dal sistema nervoso, con una fila di neuroni per simulare il sistema nervoso, trasformando i segnali di pressione elettrica della pelle artificiale in impulsi luminosi che attivavano i neuroni. Gli ingegneri di Stanford stanno adesso lavorando a diversi sensori capaci di replicare i 6 tipi di meccanismi biologici di sensazione nella mano umana.

tag
pelle artificiale
scienza
protesi
tatto
stanford

Sei anni di lavoro Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

Arte e salute Scienza, la musica classica fa passare il malumore come un antidepressivo

Discriminazione preistorica Dinosauri? "Maschilisti, cambiare nome": l'ultima follia del politicamente corretto

Ti potrebbero interessare

Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

Scienza, la musica classica fa passare il malumore come un antidepressivo

NOP

Dinosauri? "Maschilisti, cambiare nome": l'ultima follia del politicamente corretto

Luca Beatrice

Cellule staminali vegetali, elisir di bellezza? Non proprio: da dove arrivano

Melania Rizzoli

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...