CATEGORIE

Coronavirus, il virologo Palù: "Italia nella fase autoctona come la West Nile". Oms a un passo dalla pandemia?

di Giulio Bucchi domenica 23 febbraio 2020

1' di lettura

"Siamo passati da una fase di importazione ad una di diffusione autoctona del virus". Il professor Giorgio Palù paragona il coronavirus alla West Nile, la febbre del Nilo. Ordinario di microbiologia e virologia all'Università di Padova, presidente uscente delle società europea e italiana di virologia, il professor Palù parla di "un salto importante": "Adesso bisogna capire se questi rimarranno casi isolati o se si tratta di un'endemia, perlomeno in Lombardia e Veneto".  Leggi anche: "Come la Cina nello scenario peggiore". Pregliasco, panico a Otto e mezzo "La diffusione, come si è visto - aggiunge il professore - è anche nella fase asintomatica, e questa non è una novità per le infezioni trasmesse attraverso le vie aeree. Se proseguirà bisognerà assumere decisioni più drastiche, come l'isolamento". "Finora c'erano 26 paesi tutti con casi di importazione del virus. Adesso cominciano i casi di focolai autoctoni, come avvenuto in Corea, in Iran e, da ultima, in Italia. Se proseguirà questa incidenza - conclude l'esperto - è chiaro che l'Oms dovra' dichiarare la pandemia".

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Vaccino, a Moderna 590 milioni per un nuovo siero: "Le varianti di H5N1 imprevedibili e pericolose"

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...