CATEGORIE

Coronavirus, Roberto Burioni: "L'Oms sospenderà tutti i voli quando sarà troppo tardi"

di Cristina Agostini domenica 16 febbraio 2020

1' di lettura

Roberto Burioni ha sempre detto che per fermare il coronavirus bisogna isolare i focolai di contagio in Cina anche con la sospensione totale dei voli: "Mentre l'Organizzazione mondiale della sanità discute se bloccare i voli, quasi tutte le multinazionali stanno bloccandoli spontaneamente", scrive in un post pubblicato sul suo profilo Twitter il virologo. "La realtà taglia fuori pressioni politiche e burocrazia. L’Oms infine li bloccherà quando saranno già bloccati".  Leggi anche: Il test, trasfusione di sangue dai pazienti guariti: coronavirus, la scoperta (decisiva?) sul plasma Oggi 15 febbraio si è registrato il primo morto per coronavirus in Europa e fuori dall'Asia. La vittima è un turista cinese ottantenne della provincia di Hubei, arrivato in Francia il 16 gennaio scorso. Secondo quanto ha reso noto la ministra della Sanità francese, Agnes Buzyn "l'uomo è stato ricoverato 25 gennaio all'ospedale Bichat di Parigi, insieme alla figlia, con rigorose misure di isolamento. Le sue condizioni di salute si erano deteriorate rapidamente e da diversi giorni era in condizioni critiche in terapia intensiva". Lo stato di salute di sua figlia, anch'essa affetta da Covid-19, "non desta più preoccupazioni" ha aggiunto Buzyn, indicando che quest'ultima dovrebbe essere in grado di lasciare presto l'ospedale.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Attenzione Latte crudo, l'allarme di Roberto Burioni: "Può uccidere, andrebbe vietato"

In coppia Novak Djokovic, la foto a Miami fa sbroccare Burioni: "Senza parole", come si mostra

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Latte crudo, l'allarme di Roberto Burioni: "Può uccidere, andrebbe vietato"

Novak Djokovic, la foto a Miami fa sbroccare Burioni: "Senza parole", come si mostra

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...