CATEGORIE

Coronavirus, Oms: "È ufficialmente pandemia". Il timore è che il peggio debba venire

mercoledì 11 marzo 2020

1' di lettura

Adesso è ufficialmente pandemia. Si parla ovviamente del coronavirus. La comunicazione arriva direttamente dall'Oms, l'Organizzazione mondiale della Sanità. A parlare è il presidente, Tedros Adhanom Ghebreyesus: "Abbiamo valutato che il Covid-19 può essere definito come una pandemia". Ineluttabile, un'evidenza macroscopica a fronte del fatto che l'emergenza sta esplodendo ad ogni latitudine del pianeta. Ad ora, il coronavirus fa contare oltre 121mila contagi ufficiali in tutto il mondo; le vittime sono 4.373. E il timore è che, Cina esclusa, il peggio debba ancora arrivare.

"Pandemia  - sottolinea l'Oms - non è una parola da usare con leggerezza o negligenza. È una parola che, se usata in modo improprio, può causare paura irragionevole o accettazione ingiustificata che la lotta è finita, portando a sofferenze e morte inutili", ha sottolineato Ghebreyesus. "Descrivere la situazione come una pandemia non cambia la valutazione dell'Oms sulla minaccia rappresentata da questo coronavirus. Non cambia ciò che l'Oms sta facendo, e non cambia ciò che i paesi dovrebbero fare".

Coronavirus, Giovanni Rezza: "Circostanze contrarie, ciò che l'Italia non comprende"

Giovanni Rezza lo dice da tempo e ora più che mai lo ribadisce: "Più dei provvedimenti del governo co...

tag
coronavirus
oms
pandemia

Polemiche inutili Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Ti potrebbero interessare

Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Giovanni Sallusti

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Ecco perché gli Usa tolgono i fondi alle opacità dell'Oms

Gianluigi Paragone

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini