CATEGORIE

Emergenza tartarughe marine

Tre esemplari morti in Campania
di Eleonora Crisafulli sabato 13 marzo 2010

1' di lettura

Continua la moria delle tartarughe marine nelle acque italiane. Nei giorni scorsi in Campania tre esemplari di Caretta caretta sono stati rinvenuti privi vita: venerdì due femmine di circa 30 anni sono state trovate sul litorale di Salerno e la stessa sorte è toccata a un maschio recuperato sabato sulle coste di Ischia. Le cause dei decessi - Gli esami autoptici nei primi due casi individuano la causa del decesso in un’enterite iperplastica, un’infiammazione cronica dell'intestino tenue. Fabio Di Nocera, medico veterinario presso la sede salernitana dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha spiegato che «in casi precedenti simili a questi l'infiammazione era dovuta alla presenza di cisti parassitarie, non trasmissibili all'uomo. Si tratta di una patologia simile al morbo di Crohn negli uomini. Per confermare questa diagnosi, bisognerà attendere l'esame istologico». Sulla possibilità invece che sia stato l'inquinamento a provocare la morte dei due animali, il veterinario invita alla cautela: «È ancora molto azzardato ricondurre le cause della patologia ad un eventuale inquinamento delle acque. Per questo occorrerà attendere le indagini di tipo chimico sul grasso degli animali». Il decesso di Ischia potrebbe trovare una spiegazione anche in cause accidentali, come l'impatto con imbarcazioni o l'ingestione di amo da pesca.

Posillipo Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

I rossi si sfasciano Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

In Campania Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

tag

Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

Simone Di Meo

Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

Francesco Storace

Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

Dazi di Donald Trump, ecco le due regioni italiane più colpite: sarà uno tsunami

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...