CATEGORIE

Facebook salva le ossa

Arriva OsteoLink, il servizio interattivo che fornisce strumenti e informazioni utili per gestire l'osteoporosi
di Eleonora Crisafulli sabato 8 maggio 2010

1' di lettura

Arriva da Facebook l'ultima arma contro l'osteoporosi. OsteoLink è uno strumento interattivo ideato dall'International Osteoporosis Foundation (Iof), con il supporto di Amgen e GSK, per aiutare i pazienti in difficoltà, "sviluppare relazioni, ottenere informazioni, inserire materiali o semplicemente dialogare e confrontarsi sulla salute delle ossa". I contenuti del programma saranno messi a punto da un comitato scientifico costituito da esperti di comunicazione e social networking, membri delle associazioni pazienti nazionali, Iof e dai pazienti stessi. Il progetto nasce da una recende indagine - condotta in Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Austria, Belgio, Ungheria, Grecia, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera e Australia, su pazienti e medici. Per l'Italia hanno partecipato 80 donne con più di 55 anni colpite da osteoporosi postmenopausale e 80 dottori. Dai risultati emerge che le pazienti temono gli effetti dell'osteoporosi sulla loro qualità di vita molto più di quanto credano i medici e che spesso mancano gli strumenti adeguati per la gestione del problema. L'iniziativa è stata presentata oggi a Firenze, in occasione del Congresso mondiale di osteoporosi organizzato da Iof ed European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis.

Tilt X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

L'ex idolo Zuckerberg copia Musk e il Pd impazzisce: "L'Europa deve multare Facebook"

Dopo la vittoria di Trump Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

tag

X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

Zuckerberg copia Musk e il Pd impazzisce: "L'Europa deve multare Facebook"

Pietro De Leo

Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

Antonio Castro: Facebook copia X, le ragioni della svolta di Zuckerberg

Antonio Castro

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...