CATEGORIE

A Roma il medico del Dalai Lama

Il guru è specialista della Nadivijnanan, l'arte di lettura del polso
di Roberto Amaglio sabato 8 maggio 2010

1' di lettura

Per avere una buona e lunga vita bisogna avere polso. E' questa la filosofia del medico del Dalai Lama, il dottor Pankaj Naram, il 55enne indiano che dal 7 maggio sarà a Roma per illustrare la Nadivijnanan, ossia la trimillenaria arte della lettura del polso con cui il guru asiatico cura nel suo studio di Mumbai circa 400 persone al giorno. Non delle semplici sensazioni, ma delle vere e proprie diagnosi dettagliate, che verranno tradotte dai medici italiani Giovanni Brincivalli e Sebastiano Lisciani. La Nadivijnanan, infatti, è una tecnica grazie alla quale il dottore riesce a fare un rapido e completo check-up al paziente. Attraverso il polso i dottori captano la frequenza e l’intensità del flusso sanguigno, oltre ad altre informazioni difficili da comprendere per scettici e neofiti. Con questi elementi gli esperti di questa arte medica snocciolano la loro diagnosi, con tanto di consigli per riequilibrare lo stile di vita, l'alimentazione e tenere sotto controllo lo stress. Nel suo viaggio a Roma, il dottore indiano sarà al centro Stellatum in via Cardinale Marmaggi 23 a Trastevere venerdì dalle 16,30 alle 18,30 e sabato dalle 11 alle 20.

tag
medicina
dalai lama
Pankaj Naram

Esiliato in India Il Dalai Lama sfida la Cina: compie 90 anni e decide se e come reincarnarsi

la riforma Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Medicina Una terapia innovativa per la salute cerebrale

Ti potrebbero interessare

Il Dalai Lama sfida la Cina: compie 90 anni e decide se e come reincarnarsi

Marco Respinti

Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Una terapia innovativa per la salute cerebrale

Stop ai test di accesso di medicina

Luca Puccini

Infarto e non solo, "picco tra le 7 e le 12": cosa si rischia di più al mattino (e perché)

L'ora più a rischio infarto? Il mattino. Tutto vero, nel passaggio dal risveglio notturno alla routine il ris...

Tumori e attività fisica, la correlazione: come proteggersi

Praticare attività fisica con regolarità rappresenta una delle strategie più efficaci per ridurre i...

Le morti per clima mai state così poche

Cosa diranno ora gli ambientalisti ideologici e fanatici che ogni anno, appena arriva il caldo estivo, ci ripropongono l...
Corrado Ocone

Morbo di Lyme, i danni (terribili) del morso di zecca: chi mette ko

Settimane, mesi di dolori che rendono ogni gesto quotidiano una sofferenza. Stiamo parlando della malattia di Lyme (o mo...
Giorgio Valleris