CATEGORIE

Smart working, come difendersi dagli attacchi cyber: il webinar #IlLavoroContinua

giovedì 2 aprile 2020

2' di lettura

.L’emergenza coronavirus ha accelerato le modalità di lavoro grazie allo smart working, ma spesso vengono sottovalutati i rischi cibernetici che possono arrecare danni alla produttività e alla reputazione aziendale. Per chi lavora da remoto, infatti, aumentano i rischi di vulnerabilità delle reti e delle infrastrutture telematiche a causa degli attacchi informatici: furti o cancellazione di informazioni riservate e dati protetti, compromissione di sistemi e servizi.

Regole di sicurezza, procedure d’urgenza e buone pratiche da conoscere e applicare in smart working saranno al centro del quarto webinar su Smart working e smart security. Il lavoro a distanza come si concilia con la sicurezza?, che si terrà venerdì 3 aprile alle ore 14:30 e promosso dall’associazione confederale CIFA Italia e dal fondo interprofessionale Fonarcom nell’ambito de #IlLavoroContinua, l’iniziativa di solidarietà digitale nata per informare e orientare il mondo produttivo, i dipendenti e i professionisti nelle riorganizzazioni aziendali e per offrire soluzioni strategiche. Per partecipare è possibile registrarsi gratuitamente su www.illavorocontinua.it.

Dopo i saluti di Andrea Cafà (presidente Cifa Italia), relazionerà Umberto Rapetto (vicepresidente dell’Autorità garante per la Protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino, già generale di brigata della Guardia di Finanza, comandante Nucleo speciale frodi telematiche) che illustrerà le tipologie di attacchi informatici e spiegherà come riconoscerli e quali tecnologie di difesa utilizzare per proteggersi dai cyber criminali. 

#IlLavoroContinua è anche sui social network: nasce il gruppo ufficiale Facebook dove i membri della community possono incontrarsi per raccogliere idee, raccontare testimonianze, confrontare esperienze, fare le domande ai relatori e proporre i temi dei prossimi webinar.

tag
coronavirus
smart working

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Viale Mazzini, "amianto superiore ai limiti": la Rai estende lo smart-working

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...