CATEGORIE

Coronavirus, lo studio scientifico sul gruppo sanguigno: il più protetto e il più a rischio contagio

venerdì 10 aprile 2020

1' di lettura

Secondo uno studio scientifico cinese le persone con il gruppo sanguigno 0 (zero) corrono meno rischi di contrarre il coronavirus. La ricerca, pubblicata sul sito di anteprime MedRxiv, e non ancora validata dalla comunità scientifica, riporta ItaliaOggi, ha coinvolto 2.173 pazienti contagiati dal Covid-19 ricoverati in tre ospedali di Wuhan e Shenzhen, e hanno comparato il loro gruppo sanguigno con quello delle persone non infettate dal virus.

La conclusione è stata che il gruppo sanguigno A è associato a un rischio più elevato di contrarre il coronavirus in rapporto agli altri gruppi sanguigni (B, AB) mentre il gruppo 0 (zero) è associato a un rischio inferiore. La stessa osservazione era stata fatta per la Sars. Questa resistenza all'infezione sarebbe dovuta a degli anticorpi, le glicoproteine, utilizzate dal sistema immunitario per scoprire e neutralizzare gli agenti patogeni. "I ricercatori hanno spiegato che questo virus possiede un involucro che porta delle glicoproteine che riconoscono il recettore delle cellule bersaglio e si attaccano ad esso. Se il virus arriva da una persona con gruppo sanguigno A e B e se attraversa una persona del gruppo 0 incontrerà anticorpi anti A e anti B che lo vogliono neutralizzare per impedirgli di attaccarsi al recettore della cellula bersaglio".

Insomma, le persone del gruppo sanguigno 0 è come se fossero "vaccinate naturalmente" per la presenza di anticorpi anti A e B, a meno che non vengano contagiate da una persona del gruppo 0. Uno studio che va approfondito per il contenimento dell'epidemia.

tag
coronavirus
gruppo sanguigno

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci