CATEGORIE

Meteo, mai visto niente di simile: Italia tropicale, cosa sta cambiando

lunedì 31 agosto 2020

2' di lettura


Ricordate le estati di trent'anni fa quando al mare a fine agosto, i primi di settembre, bisognava indossare il maglioncino, ci risiamo o meglio quasi. Ma questa volta gli eventi meterologici sono più intensi con piogge e temporali che non lasciano tregua, basti vedere quello che è successo in Trentino al Brennero e in Toscana a Massa. Una condizione a cui dovremmo abituarci spiega al quotidiano La Stampa Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr, "di solito", spiega" "il colpo di coda avveniva dopo un'estate mite, non bollente come quella degli ultimi anni. Se ne andava gradualmente l'anticiclone delle Azzorre, che si muoveva da ovest a est portandoci protezione e tempo stabile. Ora però la circolazione è cambiata: c'è l'anticiclone africano, che ogni tanto viene su e ogni tanto va giù, da nord a sud e viceversa. Solo che quando va giù e torna sull'Africa non entra più l'anticiclone delle Azzorre a difenderci come prima, ma entrano subito correnti fredde da nord"


Quella che doveva essere una classica rottura del tempo, tra la fine di agosto e i primi di settembre, si è dunque trasformata in un evento eccezionale con lo scontro tra temperature estreme che ha portato alla forte ondata di maltempo di questi giorni sul Nord Italia, facendo registratare anche vittime. "Ciò che è eccezionale, sottolinea il direttore del Consorzio Lamma-Cnr di Firenze, Bernardo Gozzini, "è l'aumento della differenza di temperatura tra la massa d'aria fresca in quota e l'aria calda presente sull'Italia. Questo aumento di divario termico porta ad un aumento dell'energia che è nel sistema e che si sprigiona come abbiamo visto con trombe d'aria, colpi di vento forti ed intensi, precipitazioni violente e cospicue. Vi è quindi un aumento della intensità degli eventi estremi". 

In particolare sulla Toscana, riferisce Gozzini, "si sono abbattuti circa 50mila fulmini ai quali fortunatamente non è corrisposta una gran massa d'acqua anche se in molte stazioni si sono verificati più di 150mm in 12-18 ore di pioggia". Per i prossimi giorni al sud temperature più miti da lunedì sera ma soprattutto nella giornata di martedì anche se è previsto un rialzo termico per il prossimo fine settimana. Da mercoledì inoltre l'instabilità dovrebbe attenuarsi e da giovedì a tutto il prossimo fine settimana il tempo sarà bello e stabile, con temperature del periodo, 30-31 gradi. 

tag
maltempo
clima
tropici
cnr

Sempre loro... Tutti i deliri dei fresconi della canicola

L'intervista Clima, Chicco Testa: "Ideologia green? No, ecco cosa serve"

Virale Caldo, "40 gradi all'ombra" in un servizio tv del 1959

Ti potrebbero interessare

Tutti i deliri dei fresconi della canicola

Alessandro Gonzato

Clima, Chicco Testa: "Ideologia green? No, ecco cosa serve"

Michele Zaccardi

Caldo, "40 gradi all'ombra" in un servizio tv del 1959

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

Claudia Osmetti

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...