CATEGORIE

Coronavirus, perché in Africa uccide di meno? Le due ipotesi e la ricerca fallita per "campioni di sangue compromessi"

lunedì 7 settembre 2020

2' di lettura

Com'è possibile che in Africa il numero di morti per coronavirus sia molto più basso rispetto al resto del mondo? E' la domanda che si stanno ponendo gli scienziati impegnati a studiare la pandemia. A riportare la notizia è il New York Post. Il Covid-19 ha infettato 27 milioni di persone nel mondo e ne ha portate alla morte quasi 900 mila. A guidare la triste classifica di contagi e morti sono gli Stati Uniti con più di 6 milioni di casi e oltre 190 mila decessi, subito dopo  ci sono l'India, il Brasile e la Russia. Visti i numeri, molti si aspettavano che il continente africano sarebbe stato quello più colpito dalla pandemia, ma non è andata così ed è difficile capire perché. A creare delle perplessità non è tanto il numero di positivi, ma quello dei deceduti. Basti pensare che in Sud Africa su oltre 600 mila contagi, le morti sono meno di 15 mila.

Marina Berlusconi positiva al coronavirus

ROMA (ITALPRESS) – Dopo Silvio Berlusconi anche la figlia Marina è risultata positiva al coronavirus. Secondo quan...

Anche se questi numeri sono sottostimati, come spiega anche la Bbc, l'Africa è il continente che sta andando meglio dal punto di vista epidemiologico. E' significativo vedere, per esempio, che il tasso di mortalità del Sud Africa è quasi sette volte inferiore a quello del Regno Unito. Salim Karim, il capo del team che si occupa di arginare la diffusione del virus nel Paese, ha detto alla Bbc che è molto sorpreso. Anche perché ci si aspettava che nei territori africani la densità della popolazione favorisse la rapida diffusione della malattia. Tra l'altro l'affollamento nelle aree più povere rende difficile applicare le misure di distanziamento necessarie a prevenire il contagio. 

Per cercare di spiegare il fenomeno sono state formulate due ipotesi. La prima individua nell'età della popolazione, che è più giovane, il fattore che potrebbe aver fatto da argine al virus. Secondo l'altra ipotesi, invece, la rapida diffusione di altri coronavirus potrebbe aver protetto gli africani, ormai immuni, dalla Sars-CoV-2. Ma la ricerca che si stava facendo per verificare quest'ipotesi non è andata a buon fine, perché i campioni di sangue raccolti sono stati compromessi.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Guerra totale La Cina blocca la commessa sui Boeing: colpo mortale per Trump

Rotture Ue, l'ordine: "Negli Stati Uniti solo telefoni usa e getta"

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

La Cina blocca la commessa sui Boeing: colpo mortale per Trump

Ue, l'ordine: "Negli Stati Uniti solo telefoni usa e getta"

Sinistra antiamericana da anni dietro la scusa del pacifismo

Fausto Carioti

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...