CATEGORIE

Il Nobel per la medicina a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice "per la scoperta del virus dell'Epatite C". Ogni anno muoiono 400mila persone

lunedì 5 ottobre 2020

1' di lettura

Il premio Nobel per la Medicina 2020 quest'anno è stato assegnato agli americani Harvey J. Alter e Michael Houghtone  al britannico Charles M. Rice "per la scoperta del virus dell'epatite C". L'annuncio è stato dato come da tradizione dal Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, in diretta via Internet e social network. Il riconoscimento è salito a 10 milioni di corone svedesi, al cambio odierno circa 950mila euro.


Una scoperta molto importante se si considera che l'epatite C, causa infiammazione del fegato e può sfociare nel tumore ed è una delle epidemie più diffuse del mondo che ogni anno colpisce 70 milioni di persone e ne uccide 400mila ogni anno.  Lo scorso anno il riconoscimento era andato a William Kaelin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza, due americani e un britannico. Avevano scoperto il meccanismo con cui le cellule reagiscono alla carenza di ossigeno. Martedì sarà annunciato il premio per la Fisica, mercoledì per la Chimica. Giovedì sarà la volta della Letteratura e venerdì della Pace.
 

tag
nobel medicina
Harvey J. Alter
Michael Houghton
Charles M. Rice
epatite c

Deliri di onnipotenza Venezia, sangue "lavato" e trasfusioni? Epidemia di epatite C: medico indagato

Cavlario Napoli, trasfusione con sacca di sangue infetto e muore: il ministero condannato

Tutta digitale Epatite C, nasce "C come curabile": la campagna per sensibilizzare sulla malattia del fegato

Ti potrebbero interessare

Venezia, sangue "lavato" e trasfusioni? Epidemia di epatite C: medico indagato

Napoli, trasfusione con sacca di sangue infetto e muore: il ministero condannato

Epatite C, nasce "C come curabile": la campagna per sensibilizzare sulla malattia del fegato

Gilead e la community Usefarmi video per raccontare l'epatite C

Maria Rita Montebelli

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...

Ecco perché la frutta ha perso sapore e profumo

La frutta che compriamo oggi nei supermercati ha un problema non indifferente: tranne qualche eccezione è sempre ...
Attilio Barbieri