CATEGORIE

Vaccino, l'Europa chiede aiuto alla Russia: avviato l'iter per lo Sputnik V

giovedì 4 marzo 2021

1' di lettura

Mesi e mesi di burocrazia e tempo sprecato. Resistenze dovute più a considerazioni geo-politiche legate ai difficili rapporti con la Russia che considerazioni scientifiche e sanitarie. Finché, sull'orlo del baratro di una epidemia che anziché rallentare pare di nuovo impennarsi per le campagne vaccinali che in molti Paesi procedono lentamente o a singhiozzo, l'Europa si è decisa a tendere una mano a Mosca e al suo vaccino Sputnik V.

L'annuncio, diffuso anche attraverso un tweet, arriva direttamente dall'Ema, l'Agenzia europea del farmaco. Che ha avviato l'iter per la revisione del vaccino russo, al fine di valutarne la conformità agli standard europei in materia di efficienza, sicurezza e qualità. Solo che, viste le decine di milioni di dosi richieste in tutto il mondo a Mosca, l'Europa si trova ora a doversi mettere in coda, sperando che la mano tesa dai russi non arrivi troppo tardi.

Da Mosca, infatti, il capo del fondo sovrano che ha finanziato lo sviluppo dello Sputnik, si è detto disposto a fornire all'Unione Europea 50 milioni di dosi di vaccino (a fronte di una popolazione dei Paesi membri pari a circa 450 milioni di persone). Con una distribuzione che comincerebbe non prima del mese di giugno, ovvero fra ben tre mesi. Insomma, poco più di una elemosina. Ma a tanto s'è ridotta, a questo punto, l'Europa. 

tag
vaccino
coronavirus
sputnik
russia

Colloquio di 40 minuti Trump-Zelensky, "proteggere i nostri cieli": cosa si sono detti al telefono

Guerra Il colpo di Kiev: eliminato il vice capo della Marina russa

Presidente russo Putin, "non voglio farlo arrabbiare": lascia il forum per parlare con Trump

Ti potrebbero interessare

Trump-Zelensky, "proteggere i nostri cieli": cosa si sono detti al telefono

Il colpo di Kiev: eliminato il vice capo della Marina russa

Carlo Nicolato

Putin, "non voglio farlo arrabbiare": lascia il forum per parlare con Trump

Putin-Trump, colloquio di un'ora al telefono: "A cosa non rinuncia Mosca"

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...