CATEGORIE

Terremoto a Milano, Carlo Doglioni dell'Ingv: "Perché c'è stato un sisma, che scosse attendersi in futuro"

sabato 18 dicembre 2021

2' di lettura

Il terremoto con epicentro a Bonate Sotto, in provincia di Bergamo, ha scosso Milano. La magnitudo della scossa avvertita nella mattinata di sabato 18 dicembre è stata di 4.4, superando quella dello scorso anno considerata fino ad ora la più forte degli ultimi 500 anni. C'è dunque da preoccuparsi? "È un evento del tutto normale", rassicura Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il professore, raggiunto dal Corriere della Sera, ricorda che in media all’anno in Italia ci sono 15-20 eventi di magnitudo tra 4 e 5 e che il capoluogo lombardo non è escluso. "Nella Zona 3 non ci possano essere eventi forti, qui possono arrivare anche a magnitudo 6 solo che magari avvengono ogni 2000 anni, per quanto ne sappiamo".

Marche, forte terremoto tra Pesaro e Urbino: avvertito anche ad Ancona, gente in strada e centralini in tilt

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 a 38 chilometri di profondità è stata registrata alle 12.53 ...

A prevalere al momento terremoti leggeri. Quello di oggi, ad esempio. "è un terremoto di tipo compressivo". Doglioni imputa la causa del sisma alla placca adriatica che si avvicina relativamente di 1 o 2 millimetri all’anno rispetto alla placca europea. "Una velocità molto lenta rispetto ai movimenti delle grandi placche in Giappone per esempio o nelle Ande dove le velocità possono raggiungere anche gli 8 o 9 centimetri l’anno".

Bergamo, fortissima scossa di terremoto: trema anche Milano, scene di panico nelle città

Una forte scossa di terremoto è appena stata avvertita a Milano. La scossa di magnitudo 4.4 è stata s...

Per i milanesi è ancora troppo presto per tirare un sospiro di sollievo, perché secondo l'esperto "ci saranno sicuramente delle repliche, al momento non sappiamo di che magnitudo anche perché non in tutte le zone si avverte in egual maniera. "Il fatto - conclude Doglioni - che la scossa non sia stata percepita in alcune zone della città dipende da come sono state costruite le case, ma quello che cambia moltissimo è il tipo di suolo dove sono state costruite. Ci sono suoli dove il segnale viene amplificato e altri che, invece, attenuano il segnale. Bisogna sicuramente considerare l’effetto di amplificazione locale". 

Chiara Ferragni e Fedez, terremoto a Milano e panico puro: la loro fuga da casa, attimi di terrore

Fuga da casa per Chiara Ferragni e Fedez che come molti milanesi, sono scesi in strada nel panico per la forte scossa di...

Sconcerto meneghino La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Vittoria Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

tag

La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

Milano, prima edizione del Trans Pride in giorno anniversario legge 164

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...