CATEGORIE

Covid, “perché non sarà mai come l’influenza”: studio definitivo, a cosa siamo condannati

sabato 12 febbraio 2022

1' di lettura

“Il Covid-19 non è l’influenza”. S’intitola così un articolo pubblicato su Lancet, una delle riviste scientifiche più autorevoli e affidabili attualmente in circolazione. Un titolo che dice già tutto: chi pensa che il virus possa essere derubricato a semplice influenza si sta soltanto facendo delle illusioni. Sebbene Covid e influenza abbiano sintomi simili, in particolar modo nelle sue forme più lievi, le patologie sono diverse.

Covid, il professore Massimo Antonelli: "Non mi illudo", già oltre Omicron?

"La pressione è calata. I letti a poco a poco si svuotano. Ma noi lavoriamo come se nulla sia mutato e non v...

È risaputo infatti che ci siano parecchi sintomi in comune: i principali sono febbre, tosse, mancanza di respiro, stanchezza, mal di gola, naso che cola, dolori muscolari, mal di testa, vomito e diarrea. Invece il sintomo che consente una netta differenziazione tra le due patologie è la perdita del gusto o dell’olfatto: quest’ultima è però diventata più rara (o comunque più ridotta) con la comparsa della variante Omicron. Sia il Covid che l’influenza possono causare polmonite, insufficienza respiratoria, sindrome di stress respiratorio acuto, sepsi, infarti, ictus, insufficienze di diversi organi, infiammazioni di cuore e cervello.

Omicron, la rivelazione della sudafricana Coetzee: "Dall'Europa mi hanno detto di tacere"

Angelique Coetzee, scienziata sudafricana che ha scoperto per prima la variante Omicron, ha dichiarato al Daily telegrap...

Ma ciò che preoccupa davvero e che rende molto più pericoloso il Covid è la percentuale di casi che colpiscono gli infetti. Con l’influenza solitamente si guarisce in pochi giorni o al massimo in qualche settimana, mentre con il Covid le conseguenze possono essere più severe e soprattutto più lunghe.

Matteo Bassetti, Omicron e Covid: "Parlare meno, la gente è a pezzi". Durissimo con la collega

"Parlare meno e con voce univoca". Matteo Bassetti tira le orecchie agli esperti italiani e internazionali sul...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...