CATEGORIE

Vaccino, Massimo Clementi: "Perché gli italiani hanno fatto bene a non fare la quarta dose"

venerdì 29 aprile 2022

2' di lettura

Il prossimo passo verso la normalità in Italia dovrebbe essere l'addio alla quarantena anche dei positivi a Sars-CoV-2? "In parecchi Paesi non isolano più. E anche io sono molto dubbioso sull'utilità di questo". Ne è convinto Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Che aggiunge: "Il prossimo vero passo verso la normalità, a mio avviso, è la campagna dei richiami vaccinali in autunno, visto il fallimento di questa quarta dose" primaverile, "che ha avuto bassissime adesioni - osserva all'agenzia Adnkronos Salute -. E secondo me hanno fatto bene le persone a lasciarsi questa chance per settembre-ottobre. Altrimenti si sarebbero dovuti rivaccinare subito di nuovo, per poi essere richiamati pure a Natale, a primavera prossima e avanti così". Quanto alla quarantena dei positivi, Clementi si chiede: "Che effetto ci dà? Il tracciamento non esiste più e il virus circola soprattutto tra i non sintomatici".

Pfizer, premio da 24 milioni per Albert Bourla? Ma a tutti gli altri dipendenti... la vergogna del colosso

Mentre all'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, vengono riconosciuti non pochi premi per l'anno dei...

Sull'origine del Covid, spiega poi Clementi, "io sono aperto a tutte le ipotesi. C'è chi dice che il coronavirus Sars-CoV-2 sia un virus manipolato e che sia fuggito da un laboratorio cinese. Ma non ci sono prove di questo, del fatto che il virus sia stato generato in laboratorio. Detto ciò, è possibile che i cinesi, che nel laboratorio di Wuhan sicuramente lavoravano con diversi ceppi e isolavano i virus che albergavano nei pipistrelli, possano aver gestito male questo laboratorio e possa essere 'scappato' loro un ceppo di coronavirus. Ma, in tal caso, se non confessano loro è improbabile che si arrivi ad avere certezze su questo. Potremmo starci una vita a capire che cosa è successo". "Se anche la fuoriuscita di un virus dal laboratorio cinese ci fosse davvero stata - sostiene - sarebbe molto difficile trovare nella sequenza del virus la 'pistola fumante'". Il virologo ragiona sulla tesi sostenuta dal collega Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia del farmaco Aifa, nel suo ultimo libro. "Lui dice che c'è una sequenza che non si ritrova in altri coronavirus. Io sono aperto a tutto, però qui c'è uno solo che può dire la verità. Se non parlano loro non si può sapere niente. Anche l'Organizzazione mondiale della sanità ha mandato una commissione in Cina, ma non gli è stato detto niente. Se non parlano loro, non si può sapere". 

Omicron, svenimenti e vertigini ma solo per i vaccinati: un fenomeno inquietante

Esiste un legame tra gli svenimenti e la variante Omicron. È quanto emerge da alcuni studi partiti da un episodio...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti