CATEGORIE

Agenzia delle entrate, il messaggio fake che svuota il conto corrente

venerdì 15 luglio 2022

2' di lettura

Attenzione a questa mail. L'Agenzia delle entrate-riscossione segnala infatti nuovi tentativi di truffa via e-mail (phishing), eseguiti mediante l'invio di messaggi di posta elettronica che hanno come mittente ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it e che sono falsamente ma facilmente riconducibili all'ente di riscossione. Lo rende noto l'Agenzia delle entrate-riscossione in un comunicato.

Nelle e-mail che hanno questo mittente vengono comunicate informazioni in merito a una ricevuta di pagamento e il numero della relativa transazione, con l'invito a visualizzare la documentazione cliccando su un link apposito oppure accedendo a un file allegato, avvisa l'Agenzia delle entrate.

Carte di credito salvate e prosciugate su Google Chrome: cosa sta succedendo

Attenzione a memorizzare i dati di pagamento su Google Chrome. Nelle ultime settimane sono arrivate tante segnalazioni s...

La quale spiega di essere "assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e raccomanda ai destinatari di non tenerne conto, di non cliccare sui link presenti, di non aprire gli allegati e di eliminarli immediatamente". 

Il phishing, spiega la polizia postale sul suo sito, "è una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti. Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli: una e-mail, solo apparentemente proveniente da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l'accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce ecc.)".

Bancomat, il "metodo del lama": così vi fregano tutti i soldi

Una nuova tecnica può mettervi al centro di una truffa clamorosa. I malviventi infatti ora sottraggono i soldi a ...

Il messaggio, si legge ancora, "invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri riservati dati di accesso al servizio. Solitamente nel messaggio, per rassicurare falsamente l'utente, è indicato un collegamento (link) che rimanda solo apparentemente al sito web dell'istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. In realtà il sito a cui ci si collega è stato artatamente allestito identico a quello originale. Qualora l'utente inserisca i propri dati riservati, questi saranno nella disponibilità dei criminali". Quindi mai cliccare.

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Tassator cortese Ernesto Maria Ruffini, il tour dell'esattore per rifare il centro

tag

Ti potrebbero interessare

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Ernesto Maria Ruffini, il tour dell'esattore per rifare il centro

Francesco Storace

Superbonus, partono le lettere dell'Agenzia delle Entrate: come si aggiornano le rendite catastali

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri