CATEGORIE

Lassativi, studio-choc: di quanto aumenta il rischio-demenza

lunedì 27 febbraio 2023

2' di lettura

Un farmaco sarebbe in grado di influire sul cervello e in particolare sulla possibilità di sviluppare la demenza. Si tratta dei lassativi. Un loro uso regolare è risultato collegato a un aumento del 50% del pericolo di avere una diagnosi della malattia neurodegenerativa. A finire nel mirino sono soprattutto quei medicinali che funzionano per osmosi, assorbendo acqua nell'intestino: lo si legge in un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology, citato dal Messaggero.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:35016889]]

La ricerca, comunque, non dimostra che i lassativi causino la demenza. "Tuttavia, l'uso regolare di lassativi può modificare il microbioma dell'intestino", hanno spiegato gli autori dell'Accademia Cinese delle Scienze di Guangdong. Questo potrebbe avere delle conseguenze sulle segnalazioni nervose dall'intestino al cervello. Lo studio ha coinvolto circa 500mila persone con un'età media di 57 anni. Di questo gruppo, 18mila persone hanno detto di utilizzare regolarmente lassativi da banco. "Abbiamo rilevato che l'uso regolare di lassativi da banco è associato a un rischio più elevato di demenza, in particolare nelle persone che utilizzano più tipi di lassativi o lassativi osmotici, che comunque non sono raccomandati per l'uso regolare", ha sottolineato l'autore principale, Feng Sha, dell'Istituto di Tecnologia Avanzata di Shenzhen.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:34962551]]

Nell'arco di una media di 10 anni, 218 delle persone che facevano uso regolare di lassativi, ovvero l'1,3%, hanno poi sviluppato la demenza. Di quelli che non facevano uso regolare di lassativi, solo 1.969 persone, cioè lo 0,4%, hanno sviluppato la demenza. Ciò significa che le persone che facevano uso regolare di lassativi avevano un rischio di demenza globale maggiore del 51% rispetto a quelle che non ne facevano uso regolare.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:34942837]]

I dati raccolti Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Attenzione Ictus, l'abitudine che fa schizzare il rischio del 54%: i risultati dello studio

Campanello d'allarme Pisolino nel pomeriggio? C'è il "rischio demenza": lo studio allarmante

tag

Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Ictus, l'abitudine che fa schizzare il rischio del 54%: i risultati dello studio

Pisolino nel pomeriggio? C'è il "rischio demenza": lo studio allarmante

Vladimir Putin: "Ricordo Stoltenberg quando ancora non aveva la demenza"

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti