CATEGORIE

Tumori, il kit diagnostico e le terapie: l'ultima scoperta tutta italiana

martedì 12 dicembre 2023

2' di lettura

Un nuovo strumento nella battaglia contro i tumori. Un nuovo strumento per la prevenzione. Si tratta, nel dettaglio, di una soluzione nano-spray, con proprietà lenitive del tratto respiratorio superiore, composto da sostanze naturali, le quali hanno proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche, antivirali, antiossidanti e prebiotiche. Come riporta l'agenzia di stampa LaPresse, si tratta del primo prodotto sviluppato dal neonato spin off Elysium Cell Bio Ita dell'Università degli studi di Napoli Federico II, con sede al "Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore".

Il prodotto, spiegano i ricercatori, è frutto degli studi di due giovani genetisti del Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche della Federico II, Veronica Ferrucci e Pasqualino de Antonellis, guidati da Massimo Zollo, ordinario di Genetica Federico II e group leader Ceinge, impegnati da tre anni nel progetto Task Force Ceinge per combattere il Covid-19, finanziato dalla Regione Campania.

"Lo spin off Elysium è nato al Ceinge perché è un centro di eccellenza dotato di piattaforme biotecnologiche di ultima generazione - spiega Zollo - e dove è stato possibile creare, inoltre, un laboratorio col più alto livello di biosicurezza per lo studio di virus. Nel corso dei nostri studi, durante il periodo della pandemia, abbiamo capito che i meccanismi di regolazione dell’infezione e di ripropagazione virale mimano i fenomeni legati alla tumorigenesi. Elysium ha lo scopo di creare sia kit diagnostici per rilevare il Sars-Cov-2 e altri virus emergenti, che prodotti terapeutici. In più, vista l’analogia dell’attività biologica tra le infezioni da Sars-Cov-2 e i tumori, il nostro spin-off si propone individuare target terapeutici anche nel campo dell’oncologia, in particolare dei Tumori del cervello e del cancro al seno".

La creazione dello spin-off e l’idea dei ricercatori, sottolinea la direttrice del dipartimento Franca Esposito, "rientrano in una delle mission del Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche, storicamente leader nello studio della struttura e funzione delle macromolecole biologiche e del loro coinvolgimento nella patogenesi delle malattie umane, nonché nello sviluppo di approcci biotecnologici per la loro prevenzione, diagnosi e terapia. La principale forza di tale spin-off è la solidità scientifica su cui si basa l’idea, come testimoniato dalle pubblicazioni degli ideatori, tutte su riviste a strettissimo controllo redazionale. Per quanto riguarda il prodotto, sono disponibili esaustive informazioni sul meccanismo d’azione dei vari componenti".

tag
tumore
università di napoli

Prevenzione Reflusso gastrico, il legame col tumore: l'allarme dell'esperto

Senza precedenti Russia, il vaccino anti-tumori. "Serbia cavia europea"

Un fenomeno preoccupante Tumore al seno, dati-choc dagli Usa: ecco cosa sta succedendo

Ti potrebbero interessare

Reflusso gastrico, il legame col tumore: l'allarme dell'esperto

Paola Natali

Russia, il vaccino anti-tumori. "Serbia cavia europea"

Tumore al seno, dati-choc dagli Usa: ecco cosa sta succedendo

Tumore, il batterio che può sconfiggere la malattia: l'ultima frontiera

Redazione

I pericoli dell'obesità e la sindrome ipocinetica

Quasi sei milioni di italiani convivono con l’obesità, secondo gli ultimi dati Istat e la situazione sembra...
Paola Natali

Oltre la tazza: il lato dei tè più amati tra proprietà ed effetti collaterali

Il tè, dopo l’acqua, è la bevanda più consumata al mondo. Nato in Oriente più di 5.000...
Paola Natali

Osteoporosi, le abitudini che ti condannano alle "ossa fragili"

L’osteoporosi è una malattia delle ossa caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazione della m...
Paola Natali

Glutine? Tutta la verità: quelle "manie" pericolose

Negli ultimi anni, la dieta senza glutine è diventata non solo una necessità per chi soffre di celiachia, ...
Paola Natali