CATEGORIE

"Peregrine", perso il contatto alle 21:59: probabile impatto con l'atmosfera

venerdì 19 gennaio 2024

1' di lettura

 Il lander Peregrine, lanciato nello spazio lo scorso 8 dicembre dall’azienda statunitense Astrobiotic, ha smesso di inviare il suo segnale verso le 22 di giovedì 18 gennaio ora italiana. Il veicolo spaziale era stato progettato per arrivare sulla Luna ma problemi tecnici non hanno reso possibile la riuscita della missione. Il mezzo dovrebbe essere rientrato nell’atmosfera, dove viene ipotizzato possa essersi disintegrato, nel Sud del Pacifico.

Dalle notizie che si hanno in questo momento, alle ore 18.30 circa di  giovedì 18 gennaio Peregrine viaggiava a una posizione di 50.000 chilometri dalla Terra. In quel momento stava eseguendo le manovre per il rientro controllato che avrebbe dovuto per l'appunto portarlo all'autodistruzione in una zona di sicurezza sopra il Pacifico meridionale intorno alle 22.00, ora italiana. Sui social l'ultimo aggiornamento della ditta che l'ha costruito è questo: "Il veicolo è stabile, operativo e reattivo". Poi il silenzio inquietante. “Peregrine” doveva essere il primo lander privato a posarsi sul suolo lunare. Ora i tecnici stanno cercando di ricostruire cosa possa essere successo nella fase di rientro e parlano di un probabile impatto con l'atmosfera. Del presunto incidente al momento non ci sono conferme ufficiali ma di fatto una cosa è certa: il contatto è stato perso. Alle ore 21:59 italiana non è arrivato alcun segnale da Peregrine. Bisognerà verificare se davvero il lander ora si trova nella zona del Pacifico meridionale. E su questo i tecnici sono a lavoro. 

Congiunture Due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Fenomeni Dario Pregnolato: due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Allarme Asteroide Apophis, i nuovi calcoli: ecco le date in cui può colpire la Terra

tag

Due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Dario Pregnolato: due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Dario Pregnolato

Asteroide Apophis, i nuovi calcoli: ecco le date in cui può colpire la Terra

Puccini: L'arca di Noè sulla Luna: un deposito di Dna delle specie in estinzione

Luca Puccini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri