CATEGORIE

I vermocani invadono i mari del Sud Italia: lunghi fino a un metro, perché sono pericolosi

giovedì 30 maggio 2024

2' di lettura

Una nuova minaccia che, ora, colpisce il Sud dell'Italia: nei mari di Puglia, Sicilia e Calabria una specie fino a poco tempo fa sconosciuta alle nostre latitudini ha iniziato a riprodursi e proliferare, facendo crescere la preoccupazione tra pescatori e bagnanti. Si parla del vermocane, specie invasiva conosciuta anche come verme di mare o verme di fuoco.

Si tratta di esseri simile a un millepiedi colorato, possono aggiungere la lunghezza di un metro e sono particolarmente voraci. Gli esperti suggeriscono di non ucciderli con coltelli, poiché possono rigenerarsi: se catturati, meglio tenersi distanti e ributtarli in mare. I vermocani iniziano ad essere una vera minaccia per i mari del Sud.

Scientificamente conosciuto come Hermodice carunculata, è il vermocane è un tipo di verme marino appartenente alla famiglia dei policheti. Si trovano prevalentemente sui fondali marini, specialmente in ambienti rocciosi, tra i coralli, nel fango, sul legno alla deriva e anche nei porti. Sono carnivori e si nutrono in primis di detriti organici e piccoli organismi marini. Spesso si avvinghiano alle reti da pesca per poi divorare i pesci catturati, ragione per la quale sono una seria minaccia per l'industria ittica.

Matteo Bassetti, allarme per lo streptococco mangiacarne: "Tasso di letalità al 30%. E in Italia?"

Matteo Bassetti lancia l'allarme sullo streptococco detto "carnivoro" o "mangiacarne": "Rec...

I vermocani sono originari delle zone tropicali dell'Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo, ma ora si stanno diffondendo in zone inconsuete, quali appunto le coste del Meridione. Questo a causa del cambiamento climatico e dell'aumento delle temperature delle acque. La loro proliferazione procede a velocità allarmante

Il punto è che sono esseri pericolosi: in caso di contatto rilasciano setole urticanti che penetrano sotto la cute, iniettando una neurtossina che genera una pungente sensazione di bruciore e irritazione. E ancora, la neurotossina può determinare vertigini, nausea e sintomi che possono durare anche molte ore. Ma i vermocani, oltre che per gli uomini, sono una minaccia per l'ecosistema marino. In caso di puntura la prima cosa da fare è rimuovere l'aculeo, per poi trattare l'area colpita con alcol o creme specifiche.

Aviaria, "bisogna prepararsi": nuova pandemia? L'allarme dell'esperto

Allarme dei virologi sull'aviaria, che potrebbe essere la prossima pandemia. "È fortemente possibile&quo...

Minaccia Vermocane, l'avanzata in Italia: ecco in che regioni è arrivato, l'ultimo incubo

Dopo il granchio blu Vermocane, disastro per la pesca nei mari italiani: "Attività ridotta del 70-100%"

Lo "spazzino" Vermocane, a Zona Bianca l'allarme dell'esperta: "Brutta bestia", cosa rischiamo in mare

tag

Ti potrebbero interessare

Vermocane, l'avanzata in Italia: ecco in che regioni è arrivato, l'ultimo incubo

Vermocane, disastro per la pesca nei mari italiani: "Attività ridotta del 70-100%"

Vermocane, a Zona Bianca l'allarme dell'esperta: "Brutta bestia", cosa rischiamo in mare

Roberto Tortora

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri