CATEGORIE

Intelligenza artificiale, ecco chi sta già perdendo il lavoro

di Paola Natali lunedì 24 novembre 2025

3' di lettura

Negli Stati Uniti è esploso un tema che presto diventerà centrale anche per l’Italia: l’intelligenza artificiale sta aiutando le aziende ad aumentare la produttività, ma allo stesso tempo sta riducendo le opportunità per chi entra oggi nel mondo del lavoro. A dirlo non è un critico della tecnologia ma Kevin Hassett, uno dei principali consiglieri economici del presidente Trump.

Secondo Kevin Hassett, l’intelligenza artificiale sta aumentando la produttività dei lavoratori a tal punto che molte aziende ritardano le assunzioni, in particolare per neolaureati e ruoli entry-level. Hassett definisce questa fase un “periodo di quiete” nel mercato del lavoro: non è un segnale di debolezza economica, ma l’effetto dell’efficienza tecnologica. L’aumento della produttività, infatti, potrebbe generare nuove opportunità di lavoro sul lungo periodo grazie alla crescita dei redditi e dei consumi.

Hasset avverte però che i dati attuali potrebbero sottovalutare l’impatto reale dell’IA e che la transizione richiede attenzione: i giovani e chi ha competenze limitate rischiano di restare esclusi. Politica economica e formazione saranno quindi fondamentali per mitigare effetti sociali indesiderati.

Secondo Hassett intervistato da CNBC “l’AI rende i lavoratori così produttivi che molte aziende non sentono più il bisogno di assumere i neolaureati.”  In America è stato definito il “quiet time”: non un crollo del mercato del lavoro, ma una calma apparente, in cui l’economia va bene, la produttività aumenta ma le aziende assumono meno giovani.

Cerchiamo di capire con Gianluigi Ballarani  docente di  Digital Marketing and Crypto Strategies presso l'Università di Pavia quale sarà il futuro dell’occupazione con l’introduzione dell’AI . Ballarani ci spiega che: “Gli studi confermano quello che Hassett descrive infatti la sua frase non è isolata: diversi dati la sostengono. lo studio Stanford / Digital Economy Lab (2025) ed il gruppo di ricerca guidato da Erik Brynjolfsson (uno dei massimi esperti globali di AI e lavoro) ha analizzato migliaia di contratti in tre anni, nei settori più colpiti dall’automazione lgoritmica: programmazione, customer servic e, data entry, back office. Ed è emerso che l’occupazione dai 22–25 anni è diminuita tra il 13% e il 16% dal 2022 al 2025; l’occupazione dei colleghi sopra i 30 anni negli stessi ruoli è rimasta stabile o è aumentata; i posti scompaiono soprattutto nella fascia junior, cioè gli ingressi, non i lavoratori già in azienda. In parole povere: non stanno solo smettendo di assumere i giovani. Stanno anche riducendo, nei ruoli più ripetitivi, chi quel lavoro già lo svolgeva”.

L’impatto dell’AI oggi è a due livelli: da una parte automatizza i lavori ripetitivi e alcuni lavoratori vengono sostituiti; dall’altra aumenta la produttività dei senior e si aprono meno posizioni junior. Tutto questo riguarda da vicino l’Italia infatti Ballarani sostiene che “se accade negli USA, dove il mercato è dinamico e gli investimenti miliardari, l’effetto in Italia può essere ancora più forte poichè abbiamo uno dei tassi di disoccupazione giovanile più alti d’Europa inoltre molte aziende italiane usano l’AI soprattutto per tagliare costi, non per crescere ed infine le posizioni d’ingresso sono già poche: se l’intelligenza artificiale le riduce ulteriormente, rischiamo una “generazione sospesa”.

tag
intelligenza artificiale
gianluca ballarani
occupazione
lavori del futuro

Il circo della Thunberg Greta occupa l'Università di Verona, con lei candidati di Avs e centri sociali

Eco-Sistema 25-30 Veneto, Toccalini racconta il campus che rilancerà il lavoro giovanile

Quanta confusione sotto al cielo Genova, liceo occupato? Il preside: "Siete solo dei figli di papà"

Ti potrebbero interessare

Greta occupa l'Università di Verona, con lei candidati di Avs e centri sociali

Alessandro Gonzato

Veneto, Toccalini racconta il campus che rilancerà il lavoro giovanile

Paola Natali

Genova, liceo occupato? Il preside: "Siete solo dei figli di papà"

Claudia Osmetti

Toscana, scuole occupate dai pro-Pal? Caos ai seggi di Firenze, FdI insorge

Andrea Carrabino

Vitamina K e sangue, il ruolo fondamentale della vitamina "nascosta"

La vitamina K lavora in silenzio eppure giorno dopo giorno, tiene insieme il fragile equilibrio del nostro corpo: permet...
Paola Natali

Uova, fanno bene o male? Dipende da quando le si mangia

Economiche e nutrienti oltre ad essere versatili, stiamo parlando delle uova, un alimento presente sulla maggior parte d...
Paola Natali

Bistecche, è allarme Italia: "Da dove arrivano sei su 10"

L’ALLARME DEGLI ALLEVATORI SULLA DIPENDENZA DALL’ESTERO Importiamo oltre sei bistecche su dieci Cremonini (A...
Attilio Barbieri

Tumore alla prostata: quali segnali non ignorare

Per decenni i problemi alla prostata sono stati vissuti come tabù, discussi anche raramente con il proprio medico...
Paola Natali