CATEGORIE

Miele agli isotopi, contaminazione nucleare: una scoperta-choc, che prodotto evitare come la peste

venerdì 14 maggio 2021

Miele

2' di lettura

Il miele conserva ancora le tracce degli esperimenti nucleari effettuati da diversi Paesi, tra i quali Stati Uniti, Russia e Francia, negli anni Cinquanta e Sessanta come emerge da una ricerca americana. Il miele raccolto nella costa orientale degli Usa infatti presenta concentrazioni di isotopi che non mettono a rischio la salute ma che dimostrano quanto la Terra sia un unico sistema e che gli errori umani posso costare caro. Riporta ilfattoalimentare.it che la scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori del College di William & Mary di Williamsburg, in Virginia, che aveva intenzione di controllare la contaminazione da radionuclidi in diverse tipologie di alimenti. In particolare, come hanno raccontato su Nature Communications e su Science, cercavano il cesio-137 e a sorpresa, dopo una prima analisi dei campioni, è emerso che il miele proveniente da Raleigh, in North Carolina, sulla costa orientale degli Stati Uniti, ne aveva una concentrazione fino a 100 volte superiore rispetto a quella degli altri alimenti.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:27213224]]

Quindi sono stati raccolti altri 122 campioni di miele provenienti da varie località della stessa costa, e il risultato è stato che 68 mostravano livelli di radiocesio medi di 0,03 becquerel per chilo, pari a circa 870 mila atomi dell’isotopo in un cucchiaio. Un campione della Florida arrivava addirittura a 19,1. La quantità trovata è comunque molto al di sotto del valore soglia di sicurezza, di 1.200 becquerel. Ed è attribuibile a eventi accaduti 60 anni fa. Secondo gli autori, il cesio viene utilizzato dalle piante al posto del potassio, con il quale condivide diverse proprietà chimiche. Il fallout degli esperimenti condotti a migliaia di chilometri di distanza, per lo più nell’Oceano Pacifico e nei grandi deserti, e l’andamento dei venti, hanno fatto sì che gli elementi radioattivi si concentrassero soprattutto nella fascia costiera est degli Stati Uniti. Il cesio-137 si è quindi depositato sui terreni e nelle acque, per poi essere immagazzinato dalle piante, dove ancora oggi si può trovare, e da dove può essere trasferito alle api attraverso il nettare.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:27212276]]

Nel tempo il cesio-137, come gli altri isotopi, decade, e in effetti, controllando due serie di analisi del latte delle stesse zone si nota la progressiva diminuzione della sua concentrazione negli anni: probabilmente negli anni Settanta i livelli di radiocesio nel miele erano circa dieci volte quelli attuali. Ma ancora non è scomparso. Se gli effetti sulla salute umana sono considerati inesistenti, ci si chiede che cosa può essere successo alle api nel tempo, e se il fallout nucleare possa aver contribuito alla loro crisi, e in quale misura. 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:27212839]]

Nucleare, Sala: "Centrale a Milano? Confronto tra me e Salvini"

Iran, Donald Trump scrive una lettera a Khamenei: "Spero che negozierai un accordo sul nucleare"

Macron offre all'Ue l'ombrello nucleare francese

tag

Nucleare, Sala: "Centrale a Milano? Confronto tra me e Salvini"

Iran, Donald Trump scrive una lettera a Khamenei: "Spero che negozierai un accordo sul nucleare"

Macron offre all'Ue l'ombrello nucleare francese

Energia pulita, sicura e a basso costo: il governo rilancia l'atomo e la sinistra si scinde

Fausto Carioti

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...