CATEGORIE

Cuore, il cibo che abbatte il rischio infarto: "Bastano tre porzioni al giorno", ecco come proteggersi

venerdì 13 agosto 2021

2' di lettura

I cereali fanno bene alla salute. Lo conferma una ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition, secondo cui chi consuma abitualmente cereali integrali (per esempio, tre porzioni al giorno tutti i giorni) ha un vantaggio cardiovascolare significativo rispetto a chi non lo fa, o lo fa molto di meno. I benefici? Migliori la circonferenza vita, i grassi, gli zuccheri nel sangue e la pressione. Lo studio, iniziato negli anni Settanta, ha analizzato la prima generazione della coorte di Framingham, la cittadina del New England presa come campione in un grande studio di popolazione incentrato sulla salute cardiovascolare.

Mano sudata quando la stringi? Parola all'esperta, attenzione: con che tipo di persona hai a che fare

Da secoli fa parte del linguaggio del corpo, è una antica forma di saluto che rivela immediatamente umori e aspet...

In questo specifico caso sono stati osservati 3.100 figli dei primi partecipanti, ormai dell’età media di 55 anni, per un totale mai inferiore ai 18 anni, controllandoli ogni quattro anni dal punto di vista medico. Successivamente li hanno suddivisi in quattro categorie in base alla quantità di farine e cereali integrali consumati (da meno di mezza porzione a tre o più porzioni al giorno). Con una porzione si intente una fetta di pane, una ciotola di cereali da colazione o un piatto di riso integrale.

Coronavirus, non solo addio capelli: apporto nutrizionale compromesso, a cosa ci condanna

Shahin Nooreyezdan, medico di Nuova Delhi e consulente in chirurgia estetica e plastica, ha scoperto che una delle conse...

Da qui gli esiti: la circonferenza vita era aumentata di 3 cm in chi aveva preferito cerali raffinati, contro il centimetro e mezzo registrato in chi preferiva quelli integrali. Anche gli altri parametri erano migliori in coloro che assumevano regolarmente tre porzioni o più di cereali integrali, rispetto a chi non ne mangiava mai o quasi. Non solo, perché tenendo sotto controlli i grassi, gli zuccheri e la pressione si riscontra un effetto protettivo verso il cuore e i vasi sanguigni. 

Variante Delta, vaccinati e contagiati? Ecco il sintomo che non lascia scampo

La variante Delta è ormai diventata predominante a livello mondiale: anche se i vaccini riescono a evitare lo svi...

parla l'esperto Cuore, ecco il "tagliando" per prevenire i problemi: cosa devi fare, a cosa stare attento

Fulminante L'infarto non è sempre la causa di tutte le morti cardiache

De Amicis diventa troppo "autonomista" Processano pure Cuore: "Divisivo, spacca l'Italia"

tag

Cuore, ecco il "tagliando" per prevenire i problemi: cosa devi fare, a cosa stare attento

prof. Francesco Fedele

L'infarto non è sempre la causa di tutte le morti cardiache

Francesco Fedele

Processano pure Cuore: "Divisivo, spacca l'Italia"

Pietro Senaldi

Sindrome di Brugada, il cuore si ferma: ecco il test per prevedere la morte improvvisa

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pregi e pregiudizi, perché il sale si avvicina all'assoluto

Prendete la vostra pasta preferita, qualità e taglio di carne prediletti, il sushi (non si intende quello massiva...
Andrea Tempestini