CATEGORIE

Sindrome di Brugada, il cuore si ferma: ecco il test per prevedere la morte improvvisa

sabato 3 agosto 2024

2' di lettura

La sindrome di Brugada è silenziosa, asintomatica, letale. Nella maggior parte dei casi si impara a conoscere quando ormai è troppo tardi. Ogni anno nel mondo 20 milioni di persone nel mondo (50 mila in Italia) muoiono improvvisamente e si stima che almeno nel 25% dei casi la causa sia proprio la sindrome di Brugada, malattia genetica che colpisce il cuore.

I responsabili sono gli autoanticorpi che, prodotti inopportunamente, bloccano il funzionamento di canali responsabili di funzioni vitali per le cellule, in particolare per il ritmo cardiaco. La ricerca appena pubblicata sull’ European Heart Journal è stata realizzata dall’IRCCS Policlinico San Donato di Milano. Lo studio potrebbe aiutare in futuro a prevenire la morte di milioni di persone, in quanto come riportato dal Corriere della Sera, "spesso nella sindrome di Brugada la morte arriva prima che sia fatta la diagnosi e senza che i pazienti manifestino sintomi premonitori", spiega al quotidiano il dottor Carlo Pappone, a capo del gruppo di ricerca clinica e molecolare del San Donato.

Morbillo, Bassetti: "Ormai è tornato e non si fermerà, qualcosa non funziona"

"Ormai è tornato e non si fermerà". L'infettivologo Matteo Bassetti lancia un nuovo inquieta...

"Abbiamo scoperto nuovi meccanismi responsabili di aritmie pericolose per la vita o addirittura di aritmie mortali nei pazienti con sindrome di Brugada, ovvero la presenza di autoanticorpi nel sangue (immunoglobuline) che decidono di “combattere” l’organismo e individuare dei bersagli come “nemici”, anche se non sono tali. Questi autoanticorpi sono generati dalle cellule del sistema immunitario e bloccano i canali del sodio, il quale non entra più nelle cellule, che così perdono l’integrità elettrica, si destabilizzano e possono generare delle malattie mortali".

La ricerca potrebbe rivelarsi fondamentale poichè "in un prossimo futuro - osserva l'esperto - potremmo individuare chi soffre della Sindrome con un semplice prelievo ematico e, soprattutto, prevenire la morte di milioni di persone. Non escludiamo che la nostra scoperta possa avere un significato “trasversale” per altre malattie, quindi interrompere quel ciclo potenzialmente letale non solo nella sindrome di Brugada ma anche in patologie autoimmuni o oncologiche, dove già sono stati riscontrati".

Interleuchina, la proteina da eliminare: si vive un quarto di vita in più

Ieri, su Le Figaro, lo scrittore Michel Houellebecq, in un omaggio a un suo amico scomparso, ne ha lodato la “sagg...

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Tazzina Caffè, ecco a che ora berlo per abbattere del 31% il rischio-infarto

Edoardo Bove, il cuore "fuori giri". Cosa c'è dietro, le aritmie non sono tutte uguali

tag

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Caffè, ecco a che ora berlo per abbattere del 31% il rischio-infarto

Edoardo Bove, il cuore "fuori giri". Cosa c'è dietro, le aritmie non sono tutte uguali

Francesco Fedele

Cuore, ecco il "tagliando" per prevenire i problemi: cosa devi fare, a cosa stare attento

prof. Francesco Fedele

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...