CATEGORIE

Glutine? Tutta la verità: quelle "manie" pericolose

di Paola Natali martedì 25 novembre 2025

2' di lettura

Negli ultimi anni, la dieta senza glutine è diventata non solo una necessità per chi soffre di celiachia, ma anche un fenomeno di moda. Sempre più persone scelgono di eliminare il glutine dalla propria alimentazione, spinti da motivazioni di salute, benessere o tendenza. Ma cosa dicono realmente le ricerche scientifiche sulla tolleranza al glutine? Quali sono i rischi e i benefici di una dieta priva di questa proteina? Negli ultimi anni il “gluten free” è diventato una vera tendenza. Scaffali dedicati, influencer che lo promuovono, ristoranti che dichiarano impasti senza glutine come se fosse un superpotere.

Parliamo con il Dott Fabio Gregu biologo nutrizionista per capire e comprendere quando il glutine rappresenta un problema reale, quali sono le patologie correlate  e quali i rischi di una eliminazione non necessaria. Il Dott Gregu sottolinea che “il punto non è demonizzare il glutine, ma capire quale glutine stiamo mangiando. Il frumento moderno — iperproduttivo, selezionato per migliorare la resa industriale e la forza panificatoria — contiene percentuali molto più elevate di gliadina e glutenina, le due proteine che formano il glutine. Questa combinazione, insieme a processi di lavorazione accelerati (lievitazioni rapidissime, farine raffinate, additivi, impasti aglutinati), aumenta l’indice infiammatorio del prodotto finale. Il risultato? Un glutine che il nostro intestino tollera sempre meno”.

Quali differenze esistono quindi tra le qualità del glutine ? Il dott Gregu  ci spiega che “non tutto il glutine è uguale. Esistono cereali con un profilo proteico molto più equilibrato — come Grano Monococco ,Senatore Cappelli, Russello, Tuminia, Saragolla — che presentano una struttura del glutine più semplice, meno aggressiva e decisamente più digeribile. Non sono miracoli: sono coltivazioni meno manipolate e più vicine a ciò che l’uomo consumava per millenni”. Esistono quindi alternative naturalmente senza glutine? Il nutrizionista consiglia che “per chi vuole ridurre il carico infiammatorio o ha un intestino particolarmente sensibile, la natura offre alternative eccellenti: grano saraceno, ricco di polifenoli e a basso impatto glicemico, riso italiano, facilmente digeribile, avena certificata gluten free, saziante e benefica per il microbiota”.

Importante continua il dott Gregu è ricordare che “solo chi è celiaco accertato e diagnosticato deve eliminare completamente il glutine. Anche chi presenta una sensibilità al glutine non celiaca documentata può beneficiare dell’eliminazione o riduzione, sempre sotto guida professionale. Per tutti gli altri, la scelta non deve essere di “paura”, ma di qualità e varietà”.  

tag
glutine
gluten free
grano
intolleranza
celiachia

Sei anni di lavoro Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

Cattivi maestri e crisi educativa L'intolleranza uccide il confronto e il sapere

La tendenza alimentare Boom dei cibi senza glutine, i prezzi vanno alle stelle (ma non a tutti fanno bene)

Ti potrebbero interessare

Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

L'intolleranza uccide il confronto e il sapere

Corrado Ocone

Boom dei cibi senza glutine, i prezzi vanno alle stelle (ma non a tutti fanno bene)

Luca Puccini

Pasta con grano 100% italiano? Ecco come stanno le cose

Mela, ecco perché mangiare la buccia: gli effetti sul cuore

La mela è uno dei frutti più consumati al mondo. Presente in centinaia di varietà, dalle dolci Gold...

Uova, fanno bene o male? Dipende da quando le si mangia

Economiche e nutrienti oltre ad essere versatili, stiamo parlando delle uova, un alimento presente sulla maggior parte d...
Paola Natali

Bistecche, è allarme Italia: "Da dove arrivano sei su 10"

L’ALLARME DEGLI ALLEVATORI SULLA DIPENDENZA DALL’ESTERO Importiamo oltre sei bistecche su dieci Cremonini (A...
Attilio Barbieri

Il tortellino in brodo come metafora della nostra vita

Al netto di didascalici e oggettivamente ridicoli vaneggiamenti sul “brodo primordiale”, pensateci: il torte...
Andrea Tempestini