CATEGORIE

Sperimentata una terapiaper la ‘malattia di Pompe’

La malattia di Pompe è stata 'protagonista' anche al cinema nel film 'Misure straordinarie' con Harrison Ford che interpretava un ricercatore che fonda una compagnia biotecnologica per trovare una medicina salvavita
di Maria Rita Montebelli sabato 16 agosto 2014

4' di lettura

Uno studio finanziato da Telethon ha permesso per la prima volta al mondo di sperimentare sui pazienti una nuova terapia per la malattia di Pompe, una patologia genetica rara caratterizzata dall’accumulo nelle cellule di un particolare tipo di zucchero, il glicogeno, che provoca danni al cuore e ai muscoli scheletrici di gambe, braccia e cassa toracica con effetti spesso fatali nelle forme gravi, più diffuse nell’infanzia. La malattia nasce da un difetto genetico che determina nelle persone colpite l’assenza o il mancato funzionamento dell’enzima incaricato di smaltire il glicogeno nelle cellule. La ricerca Telethon ha dimostrato che è possibile migliorare la terapia oggi in uso e renderla più efficace nel trattamento degli effetti della malattia sui muscoli scheletrici. La sperimentazione clinica, portata avanti su 13 pazienti, di cui 5 in età pediatrica, dai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli e del Tigem, l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli, ha associato all’unica terapia oggi disponibile, che consiste nell’iniezione nei pazienti di una versione corretta dell’enzima che in loro è difettoso, la somministrazione di un farmaco già in commercio, il ‘miglustat’. L’obiettivo era ‘rafforzare’ l’azione dell’enzima sostitutivo somministrato ai pazienti. Quest’ultimo, infatti, realizzato in laboratorio grazie all’utilizzo delle biotecnologie, è molto efficace all’interno delle cellule del cuore, ma in diversi casi non riesce a ottenere risultati soddisfacenti sui muscoli scheletrici che sostengono gambe, braccia e cassa toracica.   Lo studio Telethon. Secondo i ricercatori l’uso del farmaco associato alla terapia ‘tradizionale’ funziona: in 11 dei 13 pazienti è stato osservato un incremento della presenza e dell’attività dell’enzima sostitutivo nel sangue. “E’ un passo in avanti importante verso una terapia più efficace nel trattamento dei danni che la malattia di Pompe produce nei muscoli scheletrici - spiega Generoso Andria, professore ordinario di pediatria all’Università Federico II di Napoli e responsabile dello studio, che aggiunge - La maggiore presenza e attività dell’enzima nel sangue, che abbiamo osservato nel trial clinico, aumenta, infatti, la possibilità che l’enzima stesso raggiunga meglio i muscoli colpiti dalla malattia, per smaltire il glicogeno che lì si accumula in eccesso”. Alla base della sperimentazione clinica, c’è l’intuizione che il farmaco ‘miglustat’, già utilizzato oggi per altre patologie genetiche come la malattia di Gaucher e la malattia di Niemann-Pick tipo C, possa 'fare da scudo' all’enzima sostitutivo e aiutarlo a ‘sopravvivere’ di più all’interno dell’organismo. Nelle persone affette da malattia di Pompe, questo enzima (chiamato alfa-glucosidasi acida) è assente oppure non funziona bene: la sua struttura è infatti diversa da quella di un enzima normale e per questo motivo la cellula lo percepisce come estraneo e lo elimina. Lo stesso può accadere all’enzima sostitutivo realizzato in laboratorio che non è “stabile” come quello naturale e quindi ha un rischio maggiore di essere eliminato dalla cellula. Il risultato è che il glicogeno si accumula nei lisosomi, le parti della cellula deputate all’eliminazione del materiale di scarto dell’attività cellulare, con gravi danni per la salute. “Per la prima volta al mondo l’azione del farmaco è stata sperimentata sull’enzima sostitutivo e osservata in un trial clinico - spiega Giancarlo Parenti, ricercatore del Tigem e primo autore dello studio - Il farmaco contribuisce a proteggere l’enzima modificato, come avevamo osservato già negli anni scorsi con gli esperimenti in laboratorio, e ad aiutarlo ad arrivare dove c’è bisogno, ovvero nei lisosomi, gli organi cellulari dove si accumula il glicogeno nocivo per i malati”. Per il ruolo che ricopre, che consiste nell’accompagnare l’enzima nei lisosomi, il farmaco è definito 'chaperone', dal nome che nelle famiglie aristocratiche veniva dato alle donne di mezza età incaricate di accompagnare le giovani non sposate. La malattia di Pompe. Questa patologia rara prende il nome dal suo scopritore, il medico olandese Joannes Cassiano Pompe che la descrisse per la prima volta nel 1932. Per questa malattia il National Institutes Of Health (NIH) stima un’incidenza di 1 nuovo caso ogni 40.000 persone sane. La malattia è stata protagonista al cinema nel 2010 con il film “Misure estreme” in cui Harrison Ford interpreta un ricercatore che fonda una compagnia biotecnologica per trovare una medicina salvavita per le persone che ne sono colpite. Le forme infantili della malattia di Pompe sono le più gravi: caratterizzate da cardiomiopatia e grave debolezza muscolare, possono portare alla morte nel primo anno di vita. Le forme più tardive sono in genere più lievi, ma sono comunque caratterizzate da un indebolimento muscolare progressivo che può provocare nel tempo l’incapacità di camminare e l’insufficienza respiratoria. Ad oggi la Fondazione Telethon ha finanziato oltre 200 progetti sulle malattie dovute a errori congeniti del metabolismo, per un finanziamento totale di oltre 38 milioni di euro. In particolare 7 sono i progetti di ricerca che riguardano la malattia di Pompe, per un totale di circa 1,1 milioni di euro. (ISABELLA SERMONTI) www.telethon.it/ricerca-progetti/malattie-trattate/glicogenosi-tipo-2

tag
Malattia di Pompe
Telethon
Tigem
miglustat
alfa-glucosidasi acida
Generoso Andria
Giancarlo Parenti
Joannes Cassiano Pompe
Harrison Ford
Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli

Miracolo italiano Napoli, torna a vedere con la terapia genica: primo caso al mondo

Su "Sky Cinema Suspense" "Sotto il segno del pericolo", Phillip Noyce è un grande direttore d'azione

L'attore Chiara Ferragni? La star di Hollywood che ha perso la testa per sua madre

Ti potrebbero interessare

Napoli, torna a vedere con la terapia genica: primo caso al mondo

"Sotto il segno del pericolo", Phillip Noyce è un grande direttore d'azione

Chiara Ferragni? La star di Hollywood che ha perso la testa per sua madre

Indiana Jones 5, morto Nic Cupac: tragedia a Hollywood, come lo hanno trovato fuori dal set

West Nile, il 2° morto e la scoperta sui gabbiani: paura nel Lazio

Un fattore influisce sulle infezioni da West Nile. La malattia provocata da un virus veicolato da zanzare sta ...

West Nile, Matteo Bassetti estremo: "Un incubo per l'Europa"

Anche Matteo Bassetti ha messo in guardia gli italiani dai pericoli che il virus West Nile potrebbe portare nel nostro P...

Virus Chikungunya, primo caso in Italia: l'incubo di una nuova pandemia

Allarme zanzare. A far preoccupare l'Organizzazione mondiale della sanità è un nuovo virus. Si tratta ...

Cancro, ecco quanti passi al giorno diminuiscono il rischio

Camminare fa bene. Lo dice la scienza. Stando allo studio guidato da Ding Ding, dell'Università di Sydney, in...