CATEGORIE

Cancro, ecco quanti passi al giorno diminuiscono il rischio

giovedì 24 luglio 2025

1' di lettura

Camminare fa bene. Lo dice la scienza. Stando allo studio guidato da Ding Ding, dell'Università di Sydney, in Australia, e pubblicato su The Lancet Public Health. camminare circa 7.000 passi al giorno riduce il rischio di malattie croniche e mortalità. La ricerca ha preso in esame dati provenienti da più di 160.000 adulti. Lo scopo? Valutare l'impatto del numero di passi giornalieri sulla salute complessiva.

Secondo gli esperti, compiere circa 7.000 passi al giorno riduce del 47 per cento la mortalità per tutte le cause; del 25 delle malattie cardiovascolari, del 6 del rischio di cancro, del 14 del diabete di tipo 2, del 38 del rischio di demenza, del 22 dei casi di depressione, del 28 delle cadute. Lo studio ha rilevato che anche fare circa 4.000 passi al giorno, rispetto a meno di 2.000, migliora significativamente la salute.    

Batterio mangia-carne in spiaggia, torna l'allarme: come uccide in 48 ore

Pericolo in spiaggia, dove è allarme per il batterio mangiacarne. Il Vibrio vulnificus vive naturalmente nel...

Motivo per cui gli autori consigliano di portare a termine 7.000 passi al giorno. Per gli scienziati si tratta di un obiettivo più realistico rispetto al tradizionale "10.000 passi" spesso proposto, soprattutto per chi ha uno stile di vita meno attivo. Insomma, camminare fa bene alla salute ed è, tra le altre cose, in grado di diminuire il livello di stress.

tag
cancro
diabete

Allarmismi in tavola Pollo, ne mangi troppo? Il rischio-tumore schizza del 35%: lo studio e le soglie

Frontiere della medicina Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

L'ultima minaccia Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

Ti potrebbero interessare

Pollo, ne mangi troppo? Il rischio-tumore schizza del 35%: lo studio e le soglie

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Simona Pletto

Batterio mangia-carne in spiaggia, torna l'allarme: come uccide in 48 ore

Pericolo in spiaggia, dove è allarme per il batterio mangiacarne. Il Vibrio vulnificus vive naturalmente nel...

Disfunzione erettile, il ruolo dello zucchero: chi rischia grossissimo

La disfunzione erettile potrebbe essere aggravata - o addirittura causata - da un eccessivo livello di zucchero nel sang...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...