CATEGORIE

Problemi con l'olfatto? Una scoperta inquietante: che malattia rischi di avere

giovedì 27 luglio 2023

2' di lettura

Un campanello d'allarme potrebbe anticipare l'Alzheimer. La scoperta arriva da un recente studio pubblicato nella rivista Neurology e condotto da un team di ricercatori guidato dal Dottor Matthew S. GoodSmith dell'Università di Chicago. Il primo segnale negativo per il cervello? La perdita progressiva dell'olfatto. Un peggioramento che colpirebbe soprattutto chi possiede il gene APOE e4. 


Alluvione, pericolo tetano: come evitare la contaminazione

Non è una malattia infettiva, non è una malattia contagiosa, ma quando il batterio responsabile contamina ...

"Testare la capacità di una persona di rilevare gli odori può essere un modo utile per prevedere problemi futuri con la cognizione", spiega GoodSmith. Diversi studi precedenti hanno provato che una perdita progressiva dell'olfatto può causare delle infiammazioni all'interno del cervello. Infiammazioni collegate al declino cognitivo. Per quanto riguarda il gene che aumenta il rischio di demenza, invece, si tratta dell'apolipoproteina E (APOE), che trasporta il colesterolo e altri grassi nel flusso sanguigno. Ogni persona eredita due geni APOE, uno da ciascun genitore biologico. Sebbene alcune varianti non siano associate alla demenza, l'APOE e4 è più associato a un aumento del rischio di malattia di Alzheimer del sottoinsieme della demenza. 



Cancro a colon e reni, boom di casi: ecco chi viene colpito e perché

Fino a qualche decennio fa il cancro era considerato una malattia legata all’invecchiamento, poiché per svi...

La ricerca ha coinvolto 865 partecipanti. Il campione ha svolto il test a casa cercando di valutare il senso dell'olfatto. I ricercatori hanno poi prelevato i risultati dei sondaggi e hanno notato che i partecipanti con almeno una copia di APOE e4 avevano il 37 per cento di probabilità in più di avere un rilevamento degli odori peggiore rispetto a quelli che non avevano il gene. I portatori di geni che hanno iniziato a sperimentare questo senso dell'olfatto diminuito avevano un'età compresa tra 65 e 69 anni

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Rivoluzione Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Alzheimer, il segnale che anticipa la malattia: come individuarla prima che colpisca

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...