CATEGORIE

Ferrari, la cacciata di Maurizio Arrivabene e il ruolo di Kimi Raikkonen: un dramma a Monza

di Davide Locano domenica 13 gennaio 2019

2' di lettura

La rivoluzione in Ferrari è stata servita lunedì 7 gennaio, il giorno successivo all'Epifania: addio al team principal Maurizio Arrivabene, al suo posto il progettista dell'auto Mattia Binotto, l'uomo che volle Sergio Marchionne. La convivenza tra i due, è cosa nota, non era affatto semplice. Tanto che secondo retroscena di stampa Binotto avrebbe posto un vero e proprio diktat ai vertici del Cavallino: "O me o Arrivabene". E la Ferrari ha scelto lui. Ma quando i dissapori tra l'ex team-principal e Binotto sono esplosi? Secondo quanto riporta Repubblica c'è una data cruciale. Si deve tornare all'ultimo gp di Monza, tragico per Maranello. Dopo aver dominato in Belgio la Ferrari era attesa alla vittoria in casa. E il giovedì pre-gara, con una tempistica piuttosto folle, Arrivabene comunicava il mancato rinnovo di contratto a Kimi Raikkonen. Risultato? Il finlandese reagisce con una brutale pole, Vettel secondo. Leggi anche: Flavio Briatore, l'ultima bastonata ad Arrivabene Dunque Arrivabene sceglie di non dare ordini di scuderia al via. "Ho piloti, non camerieri". La posizione a Seb, nel caso, Raikkonen la avrebbe lasciata dopo. E infatti Raikkonen non lascia strada alla partenza, Vettel prova a superarlo ma colpisce Lewis Hamilton, il quale vincerà poi la gara. La Ferrari sprofonda. E Binotto riflette sull'errore, oggettivamente imperdonabile, di Arrivabene. Anzi, sul doppio errore: la comunicazione a Raikkonen e il mancato ordine di scuderia. Il rapporto, insomma, si rompe in modo insanabile. Arrivabene reagirà, puntando il dito contro il declino tecnico della vettura. Addirittura in Giappone darà esplicitamente la colpa al muretto, ovvero a Binotto. Ma Arrivabene, lo si è scoperto soltanto poche ore fa, avrebbe perso questa guerra. E forse, ora, ripensando a quanto accaduto e al suo ruolo, Raikkonen si starà facendo una mezza risata...

tag
ferrari
maurizio arrivabene
kimi raikkonen
mattia binotto
sergio marchionne
lewis hamilton
gp monza
formula 1

Tsunami in Formula 1 Red Bull licenzia Horner, terremoto: Verstappen e Ferrari, cosa cambia

Ahia Charles Leclerc, clamoroso team radio: "Una m...", scoppia il caso

A Silverstone Ferrari, Vasseur apre il caso: "Colpa di Leclerc e Hamilton"

Ti potrebbero interessare

Red Bull licenzia Horner, terremoto: Verstappen e Ferrari, cosa cambia

Charles Leclerc, clamoroso team radio: "Una m...", scoppia il caso

Ferrari, Vasseur apre il caso: "Colpa di Leclerc e Hamilton"

Gp Silverstone, disastro Ferrari. Leclerc sbotta: "Faccio schifo"

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...

L’intelligenza Artificiale aiuta a prevenire le cadute in ospedale

I risultati di un innovativo studio promosso da Humanitas Gavazzeni e finanziato dal 5×1000 di Fondazione Humanita...

Davinci Jeremie: il successo su TikTok tra esperienze di vita e codice

Davinci Jeremie ha conquistato TikTok senza sketch, balli o mode passeggere. Il suo successo è arrivato con qualc...
Rudy Cifarelli

Casa Fridami a Busto Arsizio: un porto sicuro dove l’arte cura ed educa contro la violenza

Si inaugura il 12 e il 13 luglio, nel cuore di Busto Arsizio, in via Roma 13, Casa Fridami «un grande dono di uno ...