CATEGORIE

Scherzi a Parte, Mediaset censura lo scherzo a Barbara D'Urso: la ragione molto grave

di Davide Locano domenica 11 novembre 2018

1' di lettura

Nella serata di venerdì 9 novembre, nella prima puntata della nuova edizione di Scherzi a Parte, condotto da Paolo Bonolis su Canale 5, tra le protagoniste anche Barbara D'Urso. Ma oggi, il suo scherzo è stato cancellato da Mediaset Play e da qualsiasi piattaforma web: sparito, censurato. La ragione? Piuttosto seria. E a rivelarla ci ha pensato Tv Blog: in onda su Canale 5 sarebbero stati mostrati i dati personali del figlio di Carmelita, Emanuele Berardi, oltre all'indirizzo esatto della casa della D'Urso a Capalbio. Il punto è che durante lo scherzo Emanuele ha mostrato a mamma una finta denuncia, dove però i dati che comparivano erano quelli reali (anche il numero del cellulare di Emanuele). Dunque si suppone che lo scherzo sia stato censurato proprio per questa ragione: probabilmente verrà caricato nuovamente una volta che sarà stata eliminata la parte incriminata. Leggi anche: Scherzi a parte, la sceneggiata di Adriano Pappalardo al funerale

Tele...raccomando Vivere, nostalgia per quell'Italia (nonostante D'Alema premier)

Isola dei Famosi, buona la seconda: colpaccio di Veronica Gentili

non solo affari tuoi? Stefano De Martino, "mi sono imbarazzato": una proposta sconvolgente

tag

Ti potrebbero interessare

Vivere, nostalgia per quell'Italia (nonostante D'Alema premier)

Klaus Davi

Isola dei Famosi, buona la seconda: colpaccio di Veronica Gentili

Klaus Davi

Stefano De Martino, "mi sono imbarazzato": una proposta sconvolgente

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...