Il futuro del fotovoltaico approda a Milano, dall'8 al 10 maggio "Solarexpo"

domenica 7 aprile 2013
Il futuro del fotovoltaico approda a Milano, dall'8 al 10 maggio "Solarexpo"
3' di lettura

Milano, 4 apr. - (Adnkronos) - Innovazione tecnologica, market trend, strategie di internazionalizzazione e nuove soluzioni in ambito 'green finance': sono gli elementi attorno cui ruoterà la prima edizione milanese di Solarexpo, che porta la sua lunga esperienza (la manifestazione è alla sua 14esima edizione) all'interno del nuovo progetto espositivo "The Innovation Cloud", dedicato all'innovazione tecnologica nei settori della green industry, dalle rinnovabili alla mobilità sostenibile, dall'efficienza energetica all'architettura 'green'. Dall'8 al 10 maggio, a Fiera Milano-Rho, sarà così possibile tracciare un quadro ampio dei temi, con la presenza di aziende di rilievo in tutti gli ambiti tecnologici del settore fotovoltaico ed esperti internazionali. Ad oggi sono oltre 400 gli espositori iscritti, tra aziende e marchi rappresentati, e oltre 300 i relatori che interverranno negli appuntamenti convegnistici. "Solarexpo rappresenta per l'intera community professionale del solare un appuntamento chiave per soddisfare le esigenze di aggiornamento e comprensione delle tendenze in atto. In un momento congiunturale particolarmente difficile e delicato per il settore - dichiara Luca Zingale, ideatore e direttore scientifico di Solarexpo - soprattutto per il contesto manifatturiero, il ruolo della fiera è ancora più evidente per fare massa critica ed elaborare nuovi business model per affrontare un rinnovato periodo di crescita e una maggiore competitività a livello internazionale". "Ci sono elementi di ottimismo che Solarexpo vuole trasferire. Il mercato italiano è al quarto posto nella classifica mondiale per la produzione di energia solare e tra i primi posti a livello europeo - aggiunge Zingale - Abbiamo un patrimonio di industria, tecnologia, risorse professionali da valorizzare. Questa fase è destinata ad essere superata e avranno successo le aziende in grado di produrre innovazione e guardare ai nuovi mercati emergenti". Ad aprire la manifestazione, l'8 e 9 maggio, ci sarà il Global Solar Summit, conferenza internazionale annuale sull'energia solare promossa dalla Global Solar Alliance (alleanza composta da Solarexpo, Solar Power International e Snec Pv Power Expo) con interventi e dibattiti su aspetti chiave del mercato fotovoltaico grazie alla presenza di analisti, associazioni e realtà industriali. Per favorire l'apertura della green industry nazionale ai mercati nuovi ed emergenti Solarexpo ha lanciato l'Internationalization Hot Spot, nuovo progetto che prevede una serie di iniziative e possibilità di confronto con delegazioni e consolati commerciali esteri provenienti dai più attraenti mercati per le energie rinnovabili che presenteranno opportunità di investimento per le imprese in quei Paesi. Agli appuntamenti convegnistici si affiancheranno anche momenti per l'aggiornamento professionale, quali ad esempio "Emerging PV Markets", corso avanzato per la formazione di export manager. Nella giornata di apertura si terrà anche il convegno nazionale, organizzato dal Centro Studi Solarexpo, sul fotovoltaico in Italia dopo il V Conto Energia per fare il punto sui temi dell'autoconsumo, dello scambio sul posto, delle detrazioni fiscali, dell'ibridazione tecnologica come opportunità per nuovi business model. Un momento di riflessione e confronto tra aziende e istituzioni tecniche sulle nuove dinamiche del mercato interno ed esterno. E ancora, storage, smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita, sicurezza e prevenzione del rischio incendi negli impianti, reti intelligenti, smart city e mobilità elettrica saranno altri aspetti che verranno sviluppati nei convegni in programma. Non mancherà l'appuntamento con il "Question Time sul Conto Energia" organizzato dal Gse, momento di confronto diretto tra gli operatori del settore e gli esperti del Gestore su tutte le novità normative e regolatorie. Solarexpo intende anche favorire l'incontro tra la green industry e la green finance attraverso appuntamenti dedicati all'esplorazione dei nuovi strumenti finanziari in grado di accompagnare il settore in una fase di sviluppo post-incentivi.