CATEGORIE

Guglielmo Ulrich e Fendi

di maria elena capitanio sabato 30 aprile 2016

Fendi Casa

1' di lettura

La maison Fendi, in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile, ha scelto di rendere omaggio a Guglielmo Ulrich e al suo lavoro visionario. Si tratta di una serie di pezzi unici di design, ideati negli anni Trenta per l’Esposizione Universale di Roma del 1938, ma mai realizzati concretamente. Il designer italiano, infatti, è stato tra gli artisti e intellettuali chiamati in quel periodo a dare forma al quartiere EUR, e gli arredi da lui immaginati sono stati rieditati da Fendi e presentati in anteprima mondiale a Design Miami 2015. Si parte dal divano a S a doppio affaccio per arrivare alle poltrone di pelle, fino alla sedia con tavolino curvilineo. «Questo progetto segna un altro passo importante per Fendi nel mondo del design», ha commentato Pietro Beccari, amministratore delegato e presidente del marchio. «Siamo onorati di celebrare Guglielmo Ulrich, uno dei designer più rappresentativi, che ha scritto la storia del design con il suo senso estetico semplice e dirompente allo stesso tempo».   di Maria Elena Capitanio

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Stile e stiletto La ballerina Bata si ispira alla danza, ma è molto più comoda

Stile e stiletto Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

tag

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Daniela Mastromattei

La ballerina Bata si ispira alla danza, ma è molto più comoda

Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

Aria di primavera con lo stile minimal chic di Bata

Propaganda Live, insulti a Donald Trump: "Macaco senza storia, finirai nella giungla"

Eccolo, il circoletto rosso che più rosso non si può, il format più partigiano nella partigianeria ...

Che tempo che fa rosso spinto: dopo Saviano, anche Elodie

Dopo una lunga pausa per le festività, torna Fabio Fazio: domani, domenica 4 maggio, in onda su Nove a partire da...

1° Maggio, copione gia scritto: antisemitismo, titini e amore gay

La solita musica, note stonate, uno sporco lavoro ma... Se non fosse un tabù, sul Primo Maggio da qualche anno a ...
Claudio Brigliadori

L'eredità, Martina Colombari gela Marco Liorni: "Dai, anche meno"

Una puntata speciale, quella de L’Eredità – Tutti in viaggio, andata in onda venerdì 2 maggio ...