CATEGORIE

Gianni Agnelli, il mistero del mago Gustavo Rol: tutta la verità sul sensitivo dell'Avvocato

di Daniele Priori giovedì 29 giugno 2023

3' di lettura

In arrivo presto sugli schermi, grazie alla penna e all’estro registico di Anselma Dell’Olio, Enigma Rol, la prima docufiction cinematografica dedicata a Gustavo Adolfo Rol, singolare personaggio torinese dalle doti paranormali che per tutto il Novecento ha fatto discutere l’Italia. Nato in mezzo al rumore futurista, all’alba del secolo scorso, Rol veniva alla luce nella Torino del 1903.

Figura portentosa, quanto solitaria, capace di accendere e dividere gli animi dei più grandi protagonisti della scena pubblica: dal mondo della cultura (Fellini e Zeffirelli) a quello dell’imprenditoria (Gianni Agnelli), fino al giornalismo con Piero Angela e Roberto Gervaso che conobbero e si interrogarono sulle doti reali o meno dell’enigmatico Rol. Nel 2024 cadranno i trent’anni esatti dalla sua scomparsa, avvenuta nel settembre del 1994. Nella vita Rol seppe distinguersi anche come intellettuale, grazie alle sue tre lauree, e raffinato poeta.

SOLITARIO E SCHIVO
Da queste basi e dalle numerose testimonianze ben chiare nella mente di molti, ha preso le mosse Enigma Rol, opera cinematografica ideata e scritta da Anselma Dell’Olio e Alessio De Leonardis, le cui riprese, dirette dalla stessa Dell’Olio, sono terminate - altro piccolo elemento tra casualità o, se volete, magia - proprio attorno al 20 giugno, ovvero nel 120esimo anniversario della nascita del particolare protagonista. Picaresco quanto solitario e schivo, poco incline a concedere interviste. 

Rimase nei ricordi di molti quella che, a fine anni 70, Rol concesse a Roberto Gervaso, nella quale a domanda precisa su come lui stesso si sarebbe definito tra veggente, sensitivo, medium, Rol rispose in maniera umile quanto singolare di sentirsi «un essere molto più alla buona, meno importante, ma diverso» grazie a doti, che lui definì «possibilità», quali la telepatia, la chiaroveggenza, la precognizione, la levitazione, la telecinesi e la materializzazione di oggetti.

Gianni Agnelli? Giussy Farina: "Quando mi diede 1 miliardo in nero"

Se nel calcio di oggi, multimilionario, ci sono calciatori giramondo che saltano di contratto in contratto, ad esempio C...

Qualcosa che, forse quasi normale per lui, certamente non lo era per i molti, a Torino e non solo, che ebbero la fortuna di conoscerlo. Tra questi, come detto il grande regista Fellini che (come era facilmente intuibile) ne rimase affascinato a tal punto da fargli dire di lui: «Quello che Rol sa fare è pauroso.

Chi assiste prova la sensazione di un uomo che sprofonda in un abisso marino senza scafandro», dichiarava il regista di Amarcord. Si vedranno per la prima volta sullo schermo anche le testimonianze di altri amici e conoscenti che ammirano colui che considerano il supremo tra i “magi” e ne difendono l’autenticità, come Riccardo Muti e Elio Degrandi (Il mago Alexander). Non mancheranno, però, anche le voci contrarie di noti scettici, illusionisti e divulgatori scientifici, che ritengono il gentiluomo torinese un mero prestigiatore, come Raul Cremona, Massimo Polidoro e più di tutti Piero Angela che definì Rol un millantatore di poco conto, che non se ne approfittava economicamente perché gli bastava il prestigio.

Gianni Letta al Senato per la commemorazione del Cav: un indizio politico?

In via del tutto eccezionale a Palazzo Madama c'è Gianni Letta. Nel giorno in cui l'aula del Senato rende...

ULTIMO CIAK
La regista Anselma Dell’Olio, concluso l’ultimo ciak ha commentato: «Sin dall’alba dei tempi, l’umanità ha testimoniato innumerevoli eventi inspiegabili. Liquidarli come aneddotica significherebbe abbandonare questo terreno a credenti acritici e ciarlatani, invece di conquistarlo perla scienza». Girato in quattro settimane, tra Torino e Roma, Enigma Rol è prodotto da da La Casa Rossa, società indipendente di produzione cinematografica ed audiovisiva nata a Roma nel 2019 da un gruppo di appassionati giovani under 30, RS Productions, (gli editori dell’edizione italiana della rivista Rolling Stone) e Pepito Produzioni, attiva dal 2010 che annovera tra i successi più recenti Hammamet e La Tenerezza diretti da Gianni Amelio, oltre a Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, orso d’argento per la migliore sceneggiatura a Berlino nel 2020.

Mister! Gianni Agnelli, Gigi Maifredi-choc: "Cosa mi ha offerto alle 8 del mattino"

Bomber! Luisa Corna? "L'ho conquistata così". Aldo Serena, rivelazioni privatissime

Bianconeri nel pallone Juventus, Luca Cordero di Montezemolo senza pietà: "Cosa direbbe l'avvocato Agnelli"

tag

Gianni Agnelli, Gigi Maifredi-choc: "Cosa mi ha offerto alle 8 del mattino"

Luisa Corna? "L'ho conquistata così". Aldo Serena, rivelazioni privatissime

Juventus, Luca Cordero di Montezemolo senza pietà: "Cosa direbbe l'avvocato Agnelli"

Littizzetto attacca Tavares da Fazio: “Lo sai dove stava Gianni Agnelli?”

Affari Tuoi, "vogliono strafare": bufera su Anna

Anna dalla Puglia è stata la protagonista di Affari Tuoi, il programma condotto da Stefano De Martino, nella punt...

L'Eredità, "chi lo dice?": polemica ai titoli di coda

Il debuttante Pietro e la veterana Biancamaria i due concorrenti che hanno giocato ai Cento secondi, contenendosi la Ghi...

Vittoria Ceretti, il vestito è trasparente: scandalo sul red carpet

C'era anche la super modella italiana Vittoria Ceretti tra le star internazionali che hanno sfilato sul red carpet d...

Belve, l'ex attrice a luci rosse Milly D'Abbraccio: "Per cosa mi pagano oggi"

C'è anche Milly D'Abbraccio tra gli ospiti della seconda puntata di Belve, il programma condotto Fra...