CATEGORIE

Domenica In, Venier in versione ridotta: assenza (clamorosa) nel giorno di Ornella Vanoni

domenica 23 novembre 2025

2' di lettura

Oggi, 23 novembre, va in onda una versione ridotta e decisamente particolare di Domenica In, su Rai 1. Il tradizionale salottino di Mara Venier dovrà lasciare spazio alla diretta della finale di Coppa Davis di tennis tra l'Italia e la Spagna (senza le due superstar Jannik Sinner e Carlos Alcaraz).

Matteo Berrettini (contro Pablo Carreno Busta), Flavio Cobolli (che affronterà Jaume Munar) ed eventualmente il doppio composto da Bolelli e Vavassori (contrapposti a  Granollers e Martinez) proveranno a regalare il terzo successo di fila agli azzurri in altrettante finali consecutive, nonché il quarto consecutivo nella storia della nostra racchetta (il primo risale al 1976, quando Panatta, Bertolucci, Barazzutti e Zugarelli guidati dal capitano Pietrangeli si sbarazzarono del Cile a Santiago).

Prima di fare il tifo per i ragazzi di Filippo Volandri, però, i telespettatori si commuovono per Ornella Vanoni, a cui è dedicata la puntata a poche ore dalla sua scomparsa a 91 anni. Per l'occasione, Zia Mara ha radunato alcuni dei grandi nomi della musica e dello spettacolo italiani: oltre a Tommaso Cerno e Paolo Giordano, ci saranno in collegamento il fondatore di Libero Vittorio Feltri (grande amico di Ornella, a cui ha sempre detto scherzosamente: "Se fossi nato donna, sarei stato te"), e ancora il decano del giornalismo Rai Vincenzo Mollica, che tante volte ha incrociato il suo cammino con la cantante milanese, Orietta Berti, Iva Zanicchi e Mogol, per raccontare aneddoti e momenti. Non ci sarà invece Teo Mammucari. Come detto, una puntata compressa: poco meno di un'ora di durata, fino alle 14.55.

tag
mara venier
domenica in
ornella vanoni
orietta berti
coppa davis
teo mammucari

Il ricordo del paroliere Ornella Vanoni secondo Mogol: "Era come Lucio Battisti, cantava se stessa"

Domani i funerali Ornella Vanoni, una diva senza fine: il rapporto mai interrotto con Gino Paoli

Sempre controcorrente Ornella Vanoni e la politica: una socialista della diaspora lontana dai soliti "circoletti"

Ti potrebbero interessare

Ornella Vanoni secondo Mogol: "Era come Lucio Battisti, cantava se stessa"

Leonardo Iannacci

Ornella Vanoni, una diva senza fine: il rapporto mai interrotto con Gino Paoli

Daniele Priori

Ornella Vanoni e la politica: una socialista della diaspora lontana dai soliti "circoletti"

Daniele Priori

Strehler e le canzoni della mala: Ornella Vanoni amava Milano ma non i suoi difetti

Simona Bertuzzi

Ballando con le stelle, la rissa tra la D'Urso e Selvaggia: "Scostumata!"

Lo si sapeva fin dall'inizio. Selvaggia Lucarelli e Barbara D'Urso, l'una di fronte all'altra a Ballando...

Affari tuoi, "non sono abbastanza": giù insulti su Simone

Ancora momenti di emozione e commozione ad Affari tuoi, il quiz show dell'access prime time di Rai 1 condotto da Ste...

L'Eredità, Marcello umiliato: "Semplicemente brocco"

Effetto déjà-vu a L'Eredità, il quiz show del preserale di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Pass...

Verissimo, Iva Zanicchi spiazza la Toffanin: "Vado controcorrente", parole fortissime

La tragica fine di Alice ed Ellen Kessler, le amatissime gemelle tedesche ma italiane d'adozione, diventate un simbo...