Oggi, 23 novembre, va in onda una versione ridotta e decisamente particolare di Domenica In, su Rai 1. Il tradizionale salottino di Mara Venier dovrà lasciare spazio alla diretta della finale di Coppa Davis di tennis tra l'Italia e la Spagna (senza le due superstar Jannik Sinner e Carlos Alcaraz).
Matteo Berrettini (contro Pablo Carreno Busta), Flavio Cobolli (che affronterà Jaume Munar) ed eventualmente il doppio composto da Bolelli e Vavassori (contrapposti a Granollers e Martinez) proveranno a regalare il terzo successo di fila agli azzurri in altrettante finali consecutive, nonché il quarto consecutivo nella storia della nostra racchetta (il primo risale al 1976, quando Panatta, Bertolucci, Barazzutti e Zugarelli guidati dal capitano Pietrangeli si sbarazzarono del Cile a Santiago).
Prima di fare il tifo per i ragazzi di Filippo Volandri, però, i telespettatori si commuovono per Ornella Vanoni, a cui è dedicata la puntata a poche ore dalla sua scomparsa a 91 anni. Per l'occasione, Zia Mara ha radunato alcuni dei grandi nomi della musica e dello spettacolo italiani: oltre a Tommaso Cerno e Paolo Giordano, ci saranno in collegamento il fondatore di Libero Vittorio Feltri (grande amico di Ornella, a cui ha sempre detto scherzosamente: "Se fossi nato donna, sarei stato te"), e ancora il decano del giornalismo Rai Vincenzo Mollica, che tante volte ha incrociato il suo cammino con la cantante milanese, Orietta Berti, Iva Zanicchi e Mogol, per raccontare aneddoti e momenti. Non ci sarà invece Teo Mammucari. Come detto, una puntata compressa: poco meno di un'ora di durata, fino alle 14.55.