CATEGORIE

Inter capolista? Grazie ai cinque italiani in campo

di Andrea Tempestini domenica 10 dicembre 2017

2' di lettura

A 4 giorni dalla sfida di campionato che se anche non ti interessa te ne accorgi perché spuntano interviste a Gigi Simoni, Mark Iuliano e l’arbitro Ceccarini (ma non a Ronaldo perché, giustamente, se ne fotte), siamo qui a cercare argomenti per avvalorare tesi fondamentali del genere «l’Inter è forte perché...» e «la Juve è forte perché...». In questo specifico caso parliamo dell’Inter. (Gigi Simoni vi dirà sempre che il rigore «c’era»). L’Inter capoclassifica ha un sacco di bravi giuocatori, finalmente se ne sono accorti anche quelli che «è una squadra di mediocri». Il merito è di Spalletti, certo, ma anche dei vari Icardi, Perisic e compagnia pedante. Tra le grandi novità dell’Fc Internazionale «spallettiana» c’è - incredibile a dirsi - anche questa nuova tendenza al tricolore che si credeva perduta. (Mark Iuliano vi dirà sempre che quello di Ronaldo era «sfondamento»). Nella squadra scesa in campo domenica contro il Chievo, oltre al pelatissimo tecnico, sono stati protagonisti sul campo gli italiani D’Ambrosio, Candreva, Santon, il redivivo Ranocchia, oltre al subentrato (e oriundo) Eder. Totale, 5 giocatori made in Italy, che non saranno una marea ma a «pesare» quello che è successo negli ultimi 10 anni in casa nerazzurra, lo sono eccome. (L’arbitro Ceccarini a seconda della stagione vi dirà «sì, ho sbagliato, il rigore c’era», o «ma non diciamo boiate, ho preso la decisione corretta»). Questa nuova «identità» azzurra, forse (e sottolineiamo «forse») può essere uno dei motivi della ritrovata armonia all’interno dello spogliatoio nerazzurro (oltre ai 16 gol di Icardi che, diciamolo, hanno il loro discreto peso). (Juventini e interisti si insulteranno nei secoli dei secoli al grido di «anche con il rigore non sarebbe cambiato nulla!» e «Intanto datecelo, poi vediamo come va a finire»!). Se ci mettiamo a contare le presenze italiane nelle altre big di serie A scese in campo tra venerdì e domenica, andiamo dai 3 giuocatori della Roma (Florenzi, Pellegrini, El Shaarawy), ai 2 del Napoli (Insigne e il subentrato Maggio) fino ai ben 5 juventini (De Sciglio, Buffon, Chiellini, oltre a Barzagli e Marchisio subentrati). Il fatto che il Milan fermato a Benevento avesse in campo ben 7 italiani tra italiani e riserve (Donnarumma, Romagnoli, Bonucci, Borini, Montolivo, Bonaventura, oltre ad Abate) ci invita in ogni caso ad essere prudenti. Italiani o stranieri che siano, l’importante è che non si tratti di pippe. (Se venite da Plutone, specifichiamo che tutte le parentesi sono offerte da «Juve-Inter 1-0 del 26 aprile 1998, la partita mai finita»). di Fabrizio Biasin

Meno due Napoli-Inter, lo scudetto dei nervi: cosa può accadere

Attenzione Inter, il sospetto di Fabio Capello: "Chi tira indietro la gamba"

Cuore spezzato Boban smonta il Milan: "Maldini, vergognoso e indecente"

tag

Napoli-Inter, lo scudetto dei nervi: cosa può accadere

Inter, il sospetto di Fabio Capello: "Chi tira indietro la gamba"

Boban smonta il Milan: "Maldini, vergognoso e indecente"

Roberto Tortora

Simone Inzaghi spiana Conte: "Poi qualcuno dice che..."

Jannik Sinner, la pomata per le vesciche? Scoppia la bufera: cosa è successo

Intervento del fisioterapista per Jannik Sinner durante il secondo set sul 2-1 contro Cerundolo per il numero uno del mo...

Jannik Sinner, archiviata la pratica Cerundolo in due set: il colpo con cui lo ha annientato

Jannik Sinner avanza ai quarti degli Internazionali di Roma. Il n.1 al mondo agli ottavi ha battuto l'argentino...

Musetti, tre ore di stop per la pioggia e poi batte Medvedev in due set

Lorenzo Musetti batte Daniil Medvedev agli Internazionali di Roma di tennis. L'azzurro ha così raggiunto i qu...

Jannik Sinner, piove a Roma? Ecco cosa fa per allentare la tensione

La pioggia si è abbattuta sulla Capitale. E, di conseguenza, il Foro Italico ne ha risentito. Per Lorenzo Musetti...